Domenica 16marzo la Capitale è pronta ad accogliere la Maratona di Roma, con l’evento denominato Run Rome The Marathon.
In collaborazione con il film «Il Gladiatore II» e il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione, la maratona è l’appuntamento da non perdere in occasione del Giubileo.
L’evento radunerà infatti circa 50.000 persone in arrivo da tutto il mondo e quest’anno compirà 30 anni.
La gara podistica è pensata per coinvolgere gli appassionati di sport in un percorso unico e coinvolgente nel cuore di Roma.
Il percorso della Maratona di Roma
Si partirà in Via dei Fori Imperiali, mentre la partenza della Maratona è fissata per le 08:30 di domenica 16 marzo.
Le tappe del viaggio includono i luoghi più iconici della Capitale: i podisti passeranno davanti al Colosseo e accanto all’Arco di Costantino, per poi arrivare al Circo Massimo e alla storica Porta San Paolo.
I corridori toccheranno poi la Piramide Cestia, la maestosa Basilica di San Paolo e, risalendo lungo il Tevere, giungeranno fino a San Pietro.
La maratona proseguirà tra il Foro Italico, Piazza Augusto Imperatore e l’Ara Pacis, per poi immergersi nell’atmosfera vibrante di Piazza del Popolo, Piazza di Spagna e Piazza Navona.
Non mancherà da vedere la suggestiva scalinata del Campidoglio, il Teatro di Marcello e il celebre volto della Bocca della Verità.
Il punto finale del traguardo tanto atteso, sarà davanti al Circo Massimo.
Trasporto pubblico: bus sospesi e deviazioni
A partire dalla mezzanotte di domenica scatteranno i primi divieti di circolazione su Via San Gregorio, Via Celio Vibenna e Via dei Fori Imperiali.
Dalle 07:30, invece, il traffico verrà interdetto lungo l’intero percorso della maratona, per consentire lo svolgimento in sicurezza dell’evento.
Saranno ben 68 le linee di autobus coinvolte dalle modifiche alla viabilità. Alcune corse saranno sospese temporaneamente, tra cui quelle delle linee 2, 30, 40, 51, 64, 70, 77, 280 e 628.
Altre, invece, subiranno deviazioni e limitazioni di percorso, come le linee 23, 32, 89, 490, 495, 913, 990 e H.
Il servizio tornerà alla normalità nel pomeriggio, con il ripristino della circolazione degli autobus a partire dalle 15:30, orario in cui è prevista la conclusione della trentesima edizione della maratona di Roma.
Deposito borse: regole e modalità
Gli atleti potranno usufruire di un deposito borse custodito sia alla partenza che all’arrivo della maratona.
La sacca ufficiale, consegnata insieme al pacco gara, sarà l’unico bagaglio accettato: nessun altro tipo di borsa o zaino sarà ammesso.
Ogni partecipante dovrà identificare la propria sacca con l’apposita etichetta riportante il numero di gara e potrà ritirarla all’arrivo esibendo il pettorale.
È vietato depositare oggetti di valore, mentre sarà possibile lasciare solo gli indumenti necessari per il cambio post-gara.
Maratona, Colosseo 2024 – ( da Press Office, Acea Run Rome the Marathon)
Info utili per i maratoneti
Il giorno della maratona, i partecipanti affronteranno temperature intorno ai 13°C, con una partenza prevista di circa 9°C.
Chi dovesse fermarsi lungo il percorso, a causa di un infortunio o per scelta, potrà usufruire di un servizio navetta che trasporterà gli atleti direttamente all’area di arrivo.
Il tempo massimo a disposizione per completare la competizione è fissato in 6 ore e 30 minuti.
Potranno partecipare solo gli atleti di età pari o superiore ai 20 anni, mentre le iscrizioni saranno disponibili fino alle 23:59 del 7 marzo 2025.
Chi partecipa dovrà ritirare pettorale e pacco gara presso l’Expo Run Rome The Marathon, ubicato in Palazzo dei Congressi a Roma.
L’Expo aprirà giovedì 13 marzo dalle 15:00 alle 20:00, mentre il 14 e 15 marzo seguirà l’orario 9:00 – 20:00.
Al termine della corsa, ogni atleta verrà premiato con la medaglia di partecipazione e potrà accedere ai servizi post-gara, tra cui l’area ristoro, il ritiro borse e i servizi igienici.
La corsa non competitiva di sabato 15 marzo
Quest’anno il weekend della Run Rome The Marathon si aprirà con la Acea Water Fun Run, la stracittadina di 5 km che animerà le strade della Capitale.
La corsa si svolgerà con un giorno di anticipo, Sabato 15 marzo, per permettere anche ai maratoneti di condividere l’esperienza con amici e familiari.
Si tratta di una corsa podistica non impegnativa, aperta a tutti e con un percorso ridotto rispetto alle gare agonistiche.
La Maratona di Roma 2024 (Immagine Acea Run Rome The Marathon)
La Fun Run come suggerisce il nome, è aperta al divertimento di tutti, grandi e piccoli.
La partenza e l’arrivo sono previste al Circo Massimo e prevede anche la partecipazione dei nostri amati pet.
Infatti alla Stracanina sarà possibile correre, camminare e persino partecipare con il proprio cane, dedicando l’iniziativa ai nostri amati amici a quattro zampe.
La fine della gara non metterà fine ai festeggiamenti: al Circo Massimo i partecipanti troveranno ad attenderli musica dal vivo, stand gastronomici e gadget esclusivi e la famosa medaglia celebrativa.
La Maratona di Roma e il Fitwalking
Non serve comunque essere degli esperti maratoneti per vivere l’emozione della Run Rome The Marathon.
Roma accoglie a braccia aperte anche gli appassionati di Fitwalking, pronti a percorrere le strade della Città Eterna a passo sostenuto.
Grazie ai Pacer dedicati, i partecipanti potranno affrontare il tracciato con un’andatura adatta alle proprie capacità, dal ritmo più tranquillo delle 6 ore e 30 minuti fino a quello più performante delle 5 ore e 45 minuti.
Per agevolare i maratoneti a gestire il passo di gara, questi runner esperti e facilmente riconoscibili aiuteranno i podisti a mantenere un’andatura costante fino al traguardo.
Non conta il tempo di arrivo, ma l’esperienza del viaggio: attraversare Roma camminando significa assaporarne ogni angolo, immergendosi nella sua storia e nelle sue meraviglie.
I Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Roma e Firenze, nell'ambito di una indagine per frode relativa ad evasione dell'Iva, hanno eseguito un...
Fino al 2027, 0,12 cents per decollo o atterraggio
Contro l'Inceneritore di Roma voluto dall'asse Draghi-Gualtieri sta per arrivare anche il ricorso alla Corte Europea.
La battaglia contro l'Inceneritore...
Presentazione ufficiale presso la Camera di Commercio
Oggi a Roma sono partiti i lavori per la realizzazione di quello che sarà il primo ospedale veterinario pubblico d'Italia realizzato con fondi comunali.
La...