La 7^ edizione del festival si terrà a ottobre 2025. Chi vuole presentare la propria opera, può ora inviare la propria candidatura.
L’Aprilia Film Festival giunge alla 7^ edizione
L’idea di una manifestazione dedicata al cinema indipendente nasce nel 2018 dalla mente dell’attore e regista Federico Paolini con lo scopo di rendere omaggio alla città di Aprilia e di dare spazio ad artisti emergenti e indipendenti del mondo del cinema corto e lungometraggio.
La prima edizione si è svolta nel 2019. All’inizio la manifestazione si svolgeva all’ex Mattatoio di Aprilia. Con il tempo partecipazioni sempre più ampie hanno richiesto luoghi più grandi, come il Teatro Finestra di Aprilia fino al nuovo cinema Lux, dove si è svolta la scorsa edizione, il 20 e 21 settembre 2024.
L’Aprilia Film Festival negli anni si è affermato come un punto di riferimento per il cinema emergente. Ha accolto grandi nomi del panorama cinematografico italiano e ha offerto un’importante vetrina a talenti provenienti da tutto il mondo.
Le partecipazioni eccellenti all’Aprilia Film festival negli anni
Il padrino ufficiale del festival, sin dalla prima edizione è il regista, attore e sceneggiatore Massimiliano Bruno.
In qualità di autore o come regista Massimiliano Bruno ha legato il suo nome ad alcuni dei più grandi successi cinematografici degli ultimi anni: Notte prima degli esami, Maschi contro femmine, Nessuno mi può giudicare, Beata ignoranza, Gli ultimi saranno ultimi.
Nella famosa trilogia del crimine (Non ci resta che il crimine, Ritorno al crimine e C’era una volta il crimine), oltre che come sceneggiatore e regista, figura anche come attore. In qualità di attore ha preso parte anche a Coliandro e Boris.
La madrina della scorsa edizione dell’Aprilia Film festival è stata l’attrice e modella Alice Sabatini.
Negli anni, il festival ha ospitato personalità di spicco dell’industria cinematografica, tra cui:
Michela Andreozzi (regista e attrice), Alex Polidori (doppiatore e cantante), Manuel Meli (doppiatore), Monica Ward (doppiatrice e direttrice di doppiaggio), Davide Lepore (doppiatore e direttore di doppiaggio), Davide Manca (direttore della fotografia), Ornella Morsilli, Flavia Poerio, Flavia Toti Lombardozzi (casting director), Vito Zito (scenografo), Elio Film (produzione), Luciano Fontana (regista 8 ½), Daniele Barbiero, Alberto Gelpi (registi), Fabio Antonelli (compositore), Pietro De Silva (attore, La vita è bella), Perla Liberatori (doppiatrice), Daniele Poli (direttore della fotografia).
Il bando per partecipare alla 7^ edizione del festival
Il festival è stato patrocinato negli anni da Comune di Aprilia, Regione Lazio, Provincia di Latina, Nuovo Imaie e Proloco di Aprilia. È stato inoltre sostenuto da sponsor prestigiosi come Urban Vision, Centro Commerciale Aprilia2, Confapi e Tecnomat.
Lo scopo è quello di valorizzare e portare il cinema indipendente anche nella provincia, offrendo agli autori emergenti una piattaforma per esprimere il proprio talento e farsi conoscere da pubblico e addetti ai lavori.
Per la 7^ edizione si apre adesso la fase di candidatura delle opere. La giuria selezionerà quelle che poi parteciparanno al festival ad ottobre.
Le opere possono essere inviate tramite la piattaforma FilmFreeway al seguente link: https://filmfreeway.com/APRILIAFILMFESTIVAL.
Tutte le informazioni aggiornate, incluse le date precise e la location dell’edizione 2025, saranno comunicate nei prossimi mesi sui canali ufficiali del festival: Instagram & Facebook . Per info e richieste: [email protected]
Leggi anche: Al via l’Aprilia Teatro Festival all’ex Claudia ed è già sold out: aggiunto un secondo spettacolo