Il progetto è stato finanziato attraverso un partenariato pubblico-privato, vale a dire con la formula del project financing. La concessione al privato avrà una durata iniziale di 12 anni, con opzione di rinnovo per ulteriori 12.
Santa Maria delle Mole, i dettagli del progetto
Il progetto prevede non solo il recupero dell’impianto sportivo, ma anche la gestione e l’utilizzo diretto da parte del concessionario dell’impianto sportivo di Santa Maria delle Mole.
La realizzazione degli interventi avverrà attraverso una procedura di gara aperta, come previsto dalla normativa vigente. La selezione del concessionario sarà basata sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, garantendo il miglior rapporto tra qualità e prezzo.
Il costo complessivo del progetto ammonta a circa 6 milioni di euro, finanziati interamente con capitali privati.
L’investimento si suddivide tra la realizzazione delle opere di riqualificazione e i costi di gestione dell’impianto per tutta la durata della concessione.
Il piano economico prevede un’opzione di rinnovo per ulteriori 12 anni, portando a un totale massimo di 24 anni di gestione privata dello stadio.
Nel dettaglio, i lavori di riqualificazione e recupero del campo in erba sintetica sono stimati in circa 510 mila euro. Di questa somma, oltre 300 mila euro saranno destinati esclusivamente al rifacimento del manto erboso. Le spese tecniche, comprese quelle per autorizzazioni e collaudi, ammontano a circa 60 mila euro.
Il costo della gestione dell’impianto per l’intero periodo della concessione è stimato in oltre 3 milioni di euro, di cui oltre 1,1 milioni destinati alla manodopera. Sono inoltre previsti circa 500 mila euro per la quota di ammortamento e oltre 37 mila euro per i costi di sicurezza.
Marino, accordo Comune – privati
Secondo il bando di gara predisposto dal Comune di Marino, il concessionario non dovrà versare alcun canone di gestione all’ente pubblico.
In cambio, avrà il diritto di sfruttare economicamente l’impianto e i servizi connessi, assumendosi il rischio operativo della gestione.
Il modello di concessione scelto rientra nell’ottica della collaborazione pubblico-privato, con l’obiettivo di garantire un impianto moderno e funzionale senza gravare sulle casse comunali.
Per assicurare la trasparenza e il rispetto della normativa, il Comune di Marino, qualificato come Stazione Appaltante, ha adottato tutte le procedure previste dalla legge.
L’assegnazione del contratto sarà gestita tramite la piattaforma di e-procurement “Tuttogare Marino”, che permetterà di monitorare ogni fase della gara, dalla pubblicazione alla valutazione delle offerte.
L’intervento rappresenta un’opportunità importante per il territorio di Marino e per gli appassionati di sport. La riqualificazione del Ferraris, infatti, non solo migliorerà la qualità dell’impianto, ma favorirà anche l’attività sportiva locale, offrendo una struttura all’avanguardia per atleti e cittadini.
L’amministrazione comunale punta a trasformare lo stadio in un centro sportivo moderno e polivalente, in grado di ospitare eventi e manifestazioni, contribuendo alla crescita dell’intero comparto sportivo della città.
Leggi anche: Nuova città dei Castelli Romani da 15mila abitanti al confine con Roma: dal Tribunale il settimo “NO”