E la situazione, ora che si sono intensificate le piogge, sta peggiorando di giorno in giorno.
Noi de Il Caffè abbiamo fatto un giro in città e ascoltato l’opinione dei cittadini proprio sul problema delle strade.
Molte delle strade che ci hanno segnalato sono conosciutissime e soprattutto molto percorse da tutti i cittadini apriliani, trovandosi in zone centrali della città.
In alcuni casi lo stato del manto stradale è stato causa anche di alcuni incidenti, che talvolta hanno coinvolto anche i pedoni.
Le segnalazioni delle strade di Aprilia
Anche solo passeggiando per Aprilia è facile rendersi conto della scarsa affidabilità di alcune strade, piene di buche e di sezioni rovinate e non risistemate.
Tra le strade che più i cittadini ci hanno segnalato ci sono Via Ugo Foscolo e Via Carducci, tra l’altro molto vicine al centro della città, che sono anche importanti arterie per uscire da Aprilia verso la Nettunense e la Pontina.
Gran parte della superficie stradale presenta crepe e asfalto dissestato. Il dissesto si alterna con tratti risistemati, ma che poi non riescono a mantenersi tali nel tempo.
Abbiamo avuto modo di ascoltare alcuni cittadini abitanti lungo Via Carducci che citano proprio la situazione di questa via:
Sono diversi mesi che la strada è in pessime condizioni con l’asfalto che spesso perde pezzi. Alle volte, con alcune macchine che corrono c’è anche il rischio di qualche incidente nei punti in cui la strada non è in condizioni ottimali alla circolazione
In generale i cittadini ascoltati sono preoccupati per le condizioni delle loro strade rispetto ai pericoli che potrebbero comportare.
Altro tratto stradale di grande interesse è risultato essere Via Ugo La Malfa. Questa arteria stradale desta molta attenzione da parte dei cittadini, dato che è lo strada dove ogni sabato si svolge il mercato settimanale di Aprilia.
C’è chi infatti tra i cittadini, si preoccupa oltre che delle buche anche della pulizia:
Dopo ogni mercato, questa strada non è sempre pulita e anzi spesso alcune aree rimangono poco curate. Probabilmente anche il mercato contribuisce alla poca resistenza di questa strada
Logicamente è solo un’ipotesi, ma è vero che questo grande vialone che è spesso coinvolto da molte attività cittadine, non è di certo conservato nella giusta maniera.
Quando si percorre via Inghilterra, nel Quartiere Europa, sembra di essere su una strada di Bagdad ai tempi della guerra del Golfo. Stessa situazione sulla lunga via Fossignano.
Rappresentativa dello stato dissestato del fondo stradale è lanche a via più lunga che attraversa il centro di Aprilia, via delle Margherite.
Dalla zona del Parco Friuli, a nord di Aprilia, fino al congiungimento con via Aldo Moro, nella zona sud della città, la striscia d’asfalto lunga circa 1,5 chilometri (compresa via Sabotino) taglia tutta la città ed è un susseguirsi di buche, toppe e avvallamenti.
Un biglietto da visita niente male per chi viene ad Aprilia.
Il problema della cattiva manutenzione delle strade non riguarda solo strade parecchio conosciute, ma anche piccole vie.
Un caso è quello di Via Nuoro (nella zona del quartiere Toscanini) dove si fanno sentire anche gli effetti del maltempo che ha ormai rovinato del tutto la strada. Abbiamo avuto modo di ascoltare proprio dei cittadini abitanti in questa via.
Il risentimento generale riguarda il fatto che nei giorni di forte pioggia la strada è totalmente allagata.
Questo provoca ovviamente una difficoltà a circolare coi veicoli, trattandosi anche di strade non eccessivamente larghe.
Ad Aprilia un “sempreverde”: ancora il caso Via Carroceto
Purtroppo tra tante zone, ne esiste una che continua ad essere tra i primi posti delle strade più problematiche di Aprilia.
Si tratta di Via Carroceto, nota da anni per il suo stato dissestato, dove non si è riusciti mai a porre rimedio in maniera definitiva.
Qui la situazione risulta particolarmente preoccupante anche perché coinvolge i due grandi Istituti Meucci e Rosselli, con migliaia di studenti che giornalmente la percorrono a piedi.
Già nel 2020, il focus riguardò la costruzione di un marciapiede che potesse mettere in sicurezza il passaggio pedonale degli studenti. Ora diventa impellente la situazione del manto stradale che, per diversi tratti risulta eccessivamente non omogeneo.
Oltretutto, malmessa è anche la zona relativa al parcheggio presente di fronte ai due istituti Meucci e Rosselli.
Sono inoltre presenti dissuasori di velocità ormai completamente dissestati a cui si aggiungono toppe di asfalto e buche che si formano in continuazione.
Gli studenti non sono certo tranquilli e lo dichiarano apertamente:
Capita spesso che ci siano tante macchine all’uscita dalle scuole e con la strada messa in questo stato non ci sentiamo totalmente sicuri
Il resoconto generale dice che la situazione di Via Carroceto rimane da anni abbastanza pericolosa e che dei lavori ad hoc per migliorare definitivamente la situazione della strada non sono stati fatti.
Questi sono solo alcuni esempi segnalati dai cittadini, rispetto alle tante strade di Aprilia che presentano la medesima situazione.
Leggi anche: Buche sulle strade? Ad Aprilia sperimentata (con successo) una straordinaria soluzione, ma nessuno lo sa