Doveva essere una delle infrastrutture sportive più moderne di Frascati, un progetto finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per offrire agli studenti della Scuola Statale Andrea Tudisco una palestra all’avanguardia.
Ma la realizzazione dell’opera, dal valore di circa un milione di euro, si è al momento arenata a causa di gravi irregolarità riscontrate nel corso dei lavori, costringendo il Comune di Frascati a interrompere il contratto con l’impresa appaltatrice.
La decisione del Comune di Frascati: rescissione del contratto
I primi segnali di criticità sono emersi già nei mesi scorsi, quando il progetto esecutivo presentato dall’impresa ha ottenuto esito negativo in sede di verifica.
Il Comune ha rilevato gravi negligenze e ritardi rispetto ai tempi contrattuali, mettendo in discussione la regolarità dell’intervento.
Nonostante le controdeduzioni fornite dall’impresa, le criticità sono rimaste irrisolte, rendendo inevitabile l’azione drastica del Comune.
Alla luce delle inadempienze, l’amministrazione ha deciso quindi di procedere con la risoluzione del contratto.
La decisione, oltre a fermare i lavori, mette in dubbio forse anche la continuità del finanziamento, che rischia di essere revocato se la struttura non verrà completata entro la scadenza imposta dal PNRR, fissata per giugno 2026.
I rischi per il finanziamento PNRR al Comune
Il progetto della palestra rientra infatti nel programma di investimenti dell’Unione Europea per il potenziamento delle infrastrutture scolastiche.
Questi finanziamenti vengono riconosciuti soltanto se l’opera viene completata nei tempi stabiliti, senza ritardi, altrimenti vengono revocati.
Il ritardo accumulato e l’interruzione del cantiere potrebbero quindi mettere a rischio i fondi stanziati, costringendo l’amministrazione a trovare soluzioni alternative per non perdere un’opportunità cruciale per la città.
Ora il Comune di Frascati dovrà riprogrammare l’intervento, individuare un nuovo appaltatore e cercare di rispettare le tempistiche imposte dal PNRR.
L’obiettivo rimane quello di garantire ai bambini della scuola Andrea Tudisco una struttura sportiva sicura e moderna. Un risultato ottenibile solo evitando ulteriori intoppi burocratici e amministrativi che potrebbero compromettere definitivamente il progetto.
Leggi anche: Frascati ‘requisisce’ 3 case abusive da 720 mq, ma la vittoria in Tribunale è parziale