Nel territorio della città di Frascati il problema dei cinghiali sta assumendo infatti dimensioni sempre più preoccupanti.
La presenza degli ungulati nelle aree urbane ha portato a numerosi disagi, tra cui danni al suolo e la dispersione dei rifiuti dai cassonetti.
Per fronteggiare l’emergenza, l’amministrazione comunale di Frascati ha deciso di adottare una misura sperimentale con l’installazione di tre mini-isole ecologiche in punti strategici della città.
Partiranno da aprile, come stabilito con ordinanza della sindaca Francesca Sbardella dello scorso 14 marzo, e resteranno in funzione per soli 12 mesi, salvo proroghe.
Le nuove mini-isole anti-cinghiali di Frascati: dove saranno posizionate
Tre i punti di raccolta delle nuove mini-isole ecologiche. Ecco dove saranno collocati:
Via Domenico Savio (presso l’area di parcheggio);
Via Telegono (presso l’area di parcheggio);
Via Telegono (margine destro della carreggiata, vicino alla scalinata).
Queste aree sono state individuate in base alla presenza costante di cinghiali e ai danni arrecati al servizio di raccolta differenziata.
Come funzionano le mini-isole ecologiche anti-cinghiali
Le nuove mini-isole saranno strutture chiuse ermeticamente, accessibili solo tramite tessera magnetica.
Questo sistema consentirà di limitare l’accesso ai soli residenti autorizzati, prevenendo la dispersione dei rifiuti e riducendo i danni causati dagli animali selvatici.
Ogni mini-isola sarà destinata al conferimento differenziato di carta, cartoncino, plastica, rifiuti indifferenziati e materiali riciclabili come vetro e metalli.
L’installazione delle mini-isole ecologiche avverrà in via temporanea e sperimentale per un periodo di un anno.
Durante questo lasso di tempo, l’efficacia della misura sarà costantemente monitorata per valutare l’impatto sulla gestione dei rifiuti e la riduzione della presenza dei cinghiali nelle zone urbane.
Tessere d’accesso e sanzioni
Le mini-isole potranno essere utilizzate esclusivamente dalle utenze domestiche della zona urbana, che riceveranno le tessere di accesso.
Il conferimento dei rifiuti seguirà le regole già previste dal calendario comunale, con il divieto di deposito nei giorni festivi e in orari non consentiti.
Il mancato rispetto delle norme comporterà sanzioni amministrative di 100 euro, con raddoppio della multa in caso di recidiva, oltre all’obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi a proprie spese.
Una risposta concreta all’emergenza cinghiali
L’introduzione delle mini-isole ecologiche rappresenta un passo avanti nella gestione dei rifiuti a Frascati.
Grazie a questa soluzione, il Comune punta a migliorare il decoro urbano, ridurre la proliferazione dei cinghiali e rendere più efficiente il sistema di raccolta differenziata.
Se la sperimentazione darà esiti positivi, il progetto potrà essere prorogato e anche ampliato con nuove installazioni in altre aree critiche della città.
L’iniziativa ha suscitato reazioni contrastanti tra i residenti.
Molti cittadini si dicono soddisfatti della decisione del Comune, ritenendola un passo necessario per limitare l’invasione dei cinghiali e migliorare la pulizia delle strade.
Altri, invece, esprimono dubbi sull’efficacia del sistema e temono che le mini-isole possano risultare insufficienti rispetto alla domanda di conferimento dei rifiuti.
L’amministrazione comunale, tuttavia, assicura che monitorerà attentamente il progetto e interverrà con eventuali migliorie se necessario.
Leggi anche: Lavori bloccati alla palestra da 1 milione di euro: Frascati rischia di perdere i fondi europei