si tratta in pratica di un progetto che riguarda il collegamento tra la rotonda sud di Santa Palomba e il semaforo di “Caronti”, che gestisce l’incrocio tra via Laurentina e Via Pontina vecchia.
L’ampliamento di carreggiata riguarderà quindi un tratto totale di circa 6 km di lunghezza, che interessa Via di Valle Caia e via Laurentina, e avrà un costo di quasi 20 milioni di euro.
I lavori mirano a migliorare la viabilità e la sicurezza della zona, da tempo soggetta a congestionamenti e disagi per automobilisti e residenti.
Lavori su Via di Valle Caia
La tranche di lavori sicuramente più corposa è prevista sulla Strada Provinciale 93/b Cancelliera. Non bisogna confondersi, però, perché in realtà si tratta di Via di Valle Caia, non di via Cancelliera.
I lavori interesseranno in pratica tutta la strada, da pochi metri dopo la rotonda di Santa Palomba a l’innesto con la via Laurentina, in zona Caronti.
Via di Valle Caia, infatti è una importante arteria di collegamento tra la zona industriale di Santa Palomba e la Statale 148 Pontina.
Essendo il prolungamento di via di Cancelliera, unisce anche la Pontina ai Castelli Romani. È molto trafficata, ma ha una sede stradale molto ristretta. In alcuni punti, in particolare quelli in cui supera i fossi, la carreggiata è talmente ristretta da costringere auto e camion a una sorta di senso unico alternato.
Inoltre, con le piogge si creano improvvise buche anche molto profonde che, unite al bordo della strada molto irregolare, creano un grave pericolo alla circolazione.
Lavori sul tratto di Pomezia della Laurentina
I lavori poi proseguono sulla Strada provinciale 95/b Laurentina interessando un breve tratto di 650 metri circa. Questo va dall’incrocio della Laurentina con Via di Valle Caia e Via della Muratella fino al semaforo che regola l’incrocio con via Pontina vecchia, conosciuto come “Caronti”.
Saranno effettuati allargamenti di strada e messa in sicurezza
Il progetto e il finanziamento del collegamento stradale
L’intervento rientra in un più ampio programma di riqualificazione infrastrutturale avviato dalla Regione Lazio e finanziato grazie a un accordo con Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e il Comune di Pomezia.
L’investimento complessivo del collegamento ammonta a 19,5 milioni di euro e si inserisce in un piano di sviluppo per il potenziamento dei collegamenti tra Pomezia, Santa Palomba e le aree limitrofe.
Le tappe del cantiere
Prima di dare il via ai lavori di ampliamento vero e proprio, saranno eseguite indagini archeologiche preventive, necessarie per verificare la presenza di eventuali reperti storici nel sottosuolo.
I lavori preliminari partiranno entro la primavera 2025 e la loro conclusione è attesa entro l’anno. L’incarico è già stato affidato a un professionista del settore per un importo di circa 4mila euro.
Completate queste prime verifiche preliminari, potranno partire i cantieri veri e propri, che interesseranno, per l’appunto, la SP Cancelliera dal km 5+100 al km 10+500 e la SP Laurentina dal km 27+350 al km 28+000. Il fine lavori è atteso entro fine 2026, al massimo entro inizio 2027.
A Pomezia un collegamento tra Pontina e Santa Palomba
L’intervento ha come obiettivo principale la messa in sicurezza del collegamento tra Santa Palomba e la 148 Pontina, rendendolo più agevole e adeguato alle attuali esigenze di traffico.
L’ampliamento delle carreggiate e il miglioramento della viabilità favoriranno una maggiore scorrevolezza del traffico e riducendo il rischio di incidenti.
L’ammodernamento della rete stradale è un passo fondamentale per il rilancio infrastrutturale dell’area, che punta a diventare un punto di riferimento per la mobilità nel quadrante sud della provincia di Roma.
Con il via libera al cantiere, i residenti possono finalmente aspettarsi un miglioramento concreto della circolazione e una maggiore sicurezza sulle strade.
Leggi anche: Pomezia, il Tribunale smentisce il Comune: Il nuovo mega-capannone si può fare