Lo ha deciso il sindaco di Ardea Fabrizio Cremonini con una ordinanza “al fine di tutelare la salute pubblica e per permettere un razionale e ordinato svolgimento dei lavori”.
I lavori di cui si parla sono quelli che dovranno riesumare diverse salme per liberare alcune tombe, secondo le norme vigenti che regolano il settore cimiteriale.
I giorni di chiusura ad Aprile
Per permettere l’effettuazione dei lavori, il sindaco di Ardea ha previsto le giornate di chiusura straordinaria per i giorni:
14, 15, 16, 22, 23, 24, 28, 29, 30 aprile 2025
Confermato il martedì come giorno canonico di chiusura del cimitero.
A causa dei lavori, quindi, durante questi giorni sarà interdetto l’accesso al pubblico, con l’esclusione di:
- addetti ai lavori
- parenti dei defunti per le cui salme è prevista l’esumazione
- partecipanti ai funerali.
Il motivo della chiusura del cimitero di Ardea
Lo sviluppo demografico impressionante di Ardea negli ultimi decenni ha comportato un aumento considerevole della richiesta di loculi al cimitero di via Strampelli.
Per questo motivo il Comune di Ardea ha deciso di ricorrere all’applicazione delle norme che consentono di ‘liberare’ posti, ovvero di estumulare ed esumare le salme portate in cimitero molti anni prima.
Dopo quanti anni si ‘libera’ una tomba?
Si tratta quindi di operazioni straordinarie che servono a creare nuovi spazi per la tumulazione delle salme, rimuovendo quelle che hanno superato gli anni di concessione, attraverso l’estumulazione e l’esumazione.
L’estumulazione è la rimozione della salma sepolta in un loculo in muratura e può essere effettuata solo dopo che sono trascorsi 33 anni;
l’esumazione, invece, è la rimozione della salma che è stata sotterrata, operazione che può essere eseguita soltanto trascorsi almeno 10 anni. Ed è il caso delle esumazioni delle prossime settimane.
Quali salme saranno trasferite?
A febbraio l’elenco dei nominativi delle salme che dovranno essere riesumate, cioè rimosse dalle tombe a terra, è stato affisso all’ingresso del cimitero di via Strampelli.
I parenti a quel punto sono stati informati della “riduzione” della salma e il collocamento in ossario, e alle spese di acquisto del piccolo loculo dovrà provvedere la famiglia.
I resti delle salme le cui famiglie invece non si paleseranno, saranno collocati nell’ossario comune.
Per ogni richiesta di informazione o per saperne di più, si può consultare la pagina web del Comune di Ardea dedicata ai servizi cimiteriali.
Leggi anche: Piazzale del cimitero di Ardea intitolato a Vittorio Cortelletti