Il complesso comunale “Selva dei Pini”, situato in via Pontina Vecchia, vedrà presto la riapertura del ristorante situato all’interno del Parco “La Sughereta” chiuso ormai da tempo.
La gestione della struttura, che comprende un edificio di 110 metri quadrati con un’ampia area esterna di 200 metri quadrati, è stata affidata alla società Kiwimiao srls, vincitrice della gara pubblica indetta dal Comune di Pomezia.
L’avvio delle attività è atteso entro l’inizio della prossima estate.
Molto presto, tra l’altro, torneranno in funzione anche le piscine che si trovano vicino al ristorante, come da noi già preannunciato in un precedente articolo.
Leggi anche: Pomezia, le due piscine di Selva dei Pini ristrutturate e in funzione: tempi e costi
Pomezia, rilancio del ristorante per valorizzare Selva dei Pini
Il bando di gara prevedeva l’affidamento in concessione dell’immobile per sei anni, con possibilità di rinnovo, e la gestione del servizio di ristorazione. Il canone di locazione concordato ammonta a 1.140,80 euro al mese, IVA esclusa.
L’assegnazione è avvenuta attraverso il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che ha visto la società Kiwimiao srls superare la concorrente S. Srl con un punteggio di 96,50 contro 78,30.
Investimenti e ristrutturazioni del ristorante
La nuova gestione non si limiterà all’offerta gastronomica, ma prevede anche importanti lavori di ristrutturazione dell’immobile, con una spesa stimata di circa 32.040 euro.
Questi costi saranno compensati attraverso una riduzione del canone mensile fino al completo ammortamento dell’investimento.
Al termine della concessione, tutte le migliorie apportate alla struttura diventeranno proprietà del Comune di Pomezia, senza ulteriori oneri per l’amministrazione.
Un progetto che va oltre la ristorazione di Pomezia
Oltre alla gestione del ristorante, il bando richiedeva ai concessionari l’organizzazione di eventi a carattere sociale, culturale ed enogastronomico.
Questo significa che la struttura non sarà solo un punto di ristoro, ma un vero e proprio centro di aggregazione per la cittadinanza, contribuendo alla valorizzazione del parco “La Sughereta” e delle sue aree verdi.
Tempistiche e prossimi passi per il ristorante
La firma del contratto tra il Comune di Pomezia e la società Kiwimiao srls avverrà a breve, e la società avrà tre mesi di tempo dalla consegna dell’immobile per avviare ufficialmente l’attività.
Nel frattempo, dovranno essere ottenute tutte le autorizzazioni necessarie per l’apertura, inclusi i permessi sanitari e amministrativi.
Con questa operazione, Pomezia punta a rivitalizzare un’importante area verde cittadina, offrendo ai residenti e ai visitatori un nuovo punto di riferimento per il tempo libero e la ristorazione di qualità.
Il progetto rappresenta un passo significativo nella strategia di valorizzazione del patrimonio comunale, garantendo allo stesso tempo nuove opportunità di sviluppo per il settore turistico e gastronomico della città.
Leggi anche: Pomezia, con 20 milioni di € la strada di campagna diventa una “Superstrada” tra S. Palomba e la Pontina