Ville storiche, giardini suggestivi e strutture ricettive di alto livello, ma rigorosamente private, potranno essere messe a disposizione gratuitamente per ospitare le celebrazioni.
Tecnicamente si tratta della costituzione di uffici separati di stato civile da destinare alla celebrazione di matrimoni e alla costituzione di unioni civili.
Ciampino, nuove location da sogno private per dire ‘Sì’
Il bando è rivolto ai proprietari di immobili di particolare interesse storico, architettonico o ambientale situati nel territorio comunale di Ciampino.
Chi aderirà all’iniziativa concederà in comodato d’uso gratuito per due anni i propri spazi, che verranno trasformati in uffici separati di stato civile.
Le strutture selezionate dovranno garantire decoro e adeguatezza alle funzioni istituzionali richieste. Tutte le spese per la manutenzione del luogo sono a carico del privato.
Matrimoni a Ciampino anche in location dei privati
Oltre a fornire un servizio agli sposi, l’iniziativa si propone come un’opportunità di sviluppo per il tessuto economico locale.
Le attività legate agli eventi, come ristorazione, ospitalità e servizi per cerimonie, potrebbero trarre vantaggio da un aumento della domanda.
La valorizzazione di dimore storiche e spazi verdi contribuirà inoltre alla promozione culturale e turistica della città.
Criteri e scadenze
Le domande dovranno essere presentate entro il 28 marzo 2025.
Una commissione valuterà l’idoneità delle strutture, verificando i requisiti di accessibilità, sicurezza e continuità d’uso.
L’elenco delle location selezionate verrà poi sottoposto all’approvazione della Giunta Comunale e trasmesso alla Prefettura di Roma.
Le sedi approvate saranno destinate alle celebrazioni per un periodo di due anni, con possibilità di rinnovo.
Il Comune di Ciampino manterrà la gestione delle prenotazioni e delle tariffe per le celebrazioni, mentre “non comporterà per il proprietario/avente titolo l’acquisizione di diritti, né sotto il profilo di corrispettivo, né sotto il profilo di eventuali servizi aggiuntivi collegati (affitto sale e location per servizi di catering e ristorazione, servizi di riprese video e/o fotografiche, ecc.)”.
Cioè, chi mette a disposizione la location non potrà imporre agli sposi né un ‘affitto’, né altri eventuali servizi come catering, servizi fotografici, ecc…
Come partecipare
L’avviso pubblico e il modulo di domanda sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Ciampino e presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Con questa iniziativa, l’amministrazione comunale punta a rendere le unioni civili e i matrimoni ancora più speciali, valorizzando al contempo il patrimonio architettonico della città.
L’iniziativa, sancita dalla Determinazione n. 287 del 12 marzo 2025, mira a valorizzare il territorio e a offrire agli sposi scenari unici per il loro giorno speciale.
Scrive il Comune di Ciampino:
“L’istituzione di nuovi luoghi destinati alla celebrazione di matrimoni con rito civile e delle unioni civili può costituire uno stimolo per la promozione e la riqualificazione della città e dare un concreto impulso per le attività commerciali e produttive specificatamente per le imprese che operano nel settore alberghiero, della ristorazione dell’organizzazione di eventi, etc.;”
Leggi anche: Ciampino cambia la mobilità urbana con e-bike e monopattini: è il 1° comune dei Castelli Romani