Dopo quasi due decenni, Frascati ha dato il via libera alla realizzazione di sei villini unifamiliari in via Cisternole, una zona molto colpita in passato dagli abusi edilizi. Il via libera è datato lunedì 17 marzo.
Nella stessa area è prevista anche la contestuale cessione gratuita di oltre 2.800 metri quadri di terreno per la realizzazione di servizi pubblici, parcheggi e un’area verde.
L’area interessata si trova per la precisione in località Cisternole – Pantano Secco. Una questione di cui ci eravamo già interessati nei mesi scorsi.
Leggi anche: Frascati, dopo 19 anni 2800 metri quadri del Piano edile (ex abusivo) diverranno parcheggi e parco
Quest’ultima operazione, che interessa diverse terreni e particelle catastali, mira a trasformare l’area in un hub di servizi pubblici con l’inclusione di nuovi parcheggi e uno spazio verde. Il via libera è arrivato, in questo caso, con determinazione degli uffici tecnici comunali dell’8 ottobre scorso.
Frascati, dopo gli abusi a Cisternole arriva il Piano edile
Il progetto urbanistico – secondo il Comune di Frascati – nasce dalla necessità di recuperare un’area che per anni è stata segnata da costruzioni non autorizzate.
La società Edil Gi srl, proprietaria dei terreni su cui nasceranno parcheggio e parco, ha richiesto la cessione delle aree a destinazione pubblica, come previsto dalla Variante Speciale al Piano Regolatore.
Con questa operazione, il Comune ottiene nuovi spazi destinati alla collettività, favorendo un’urbanizzazione più ordinata e funzionale.
Non solo il Piano edile, in arrivo nuovi parcheggi e un parco
L’intervento urbanistico prevede quindi la costruzione delle ville (con l’atto stranamente coperto da privacy, quindi non sappiamo chi sia la società che costruirà le ville).
Prevista, inoltre, la realizzazione di infrastrutture a beneficio della comunità a cura della Edil Gi srl.
In particolare, due particelle di terreno, rispettivamente di 70 e 250 metri quadri, saranno adibite a parcheggi pubblici, rispondendo così a una delle esigenze più sentite dai residenti della zona.
La particella più ampia, di 2.593 metri quadri, sarà destinata a un’area di servizi pubblici, con la possibilità di creare un parco o altre infrastrutture di utilità collettiva.
L’approvazione di questo progetto segna un tentativo di trovare un equilibrio tra sviluppo edilizio e servizi pubblici.
Leggi anche: Frascati, 4 nuovi parcheggi nei prossimi tre anni per 1,6 milioni di euro: ecco dove