A partire dal prossimo mese di aprile, la Zona a Traffico Limitato (ZTL), introdotta in via sperimentale a gennaio scorso, diventerà permanente.
La decisione, sancita dall’ordinanza n. 41/2024, mira a preservare il carattere storico e architettonico del borgo, migliorando la sicurezza stradale e la qualità della vita per residenti e visitatori.
Due varchi elettronici per il controllo degli accessi al borgo di Nemi
Il cuore della nuova regolamentazione è legata all’installazione di due varchi elettronici, posizionati nei punti strategici del centro, uno all’inizio ed uno alla fine del borgo storico.
Questi dispositivi monitoreranno gli ingressi e le uscite dalla ZTL, garantendo il rispetto delle restrizioni imposte dal Comune. L’area interessata si estenderà per circa 400 metri, comprendendo il corso principale del paese, con accesso limitato ai soli veicoli autorizzati.
Orari e giorni di attivazione della ZTL nel borgo di Nemi
Il nuovo sistema prevede una differenziazione stagionale negli orari di attivazione:
Dal 16 novembre al 14 marzo
Giorni feriali: dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 18:00.
Giorni festivi: dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.
Dal 15 marzo al 15 novembre
Giorni feriali: dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 23:00.
Giorni festivi: dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 23:00.
Questa programmazione consente di regolamentare l’afflusso turistico nei periodi di maggiore affluenza, favorendo una migliore gestione degli spazi pubblici.
Chi potrà accedere alla ZTL?
L’accesso alla ZTL sarà riservato esclusivamente a determinate categorie di veicoli.
Potranno transitare all’interno dell’area delimitata solo residenti, mezzi di soccorso e veicoli adibiti a carico e scarico merci per le attività turistiche, ricettive e commerciali.
Questo garantirà un equilibrio tra le esigenze degli abitanti e la tutela del borgo storico.
Interventi infrastrutturali in corso
Per rendere operativa la ZTL, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha dato il via libera all’installazione dei dispositivi di controllo lo scorso giugno.
Sono inoltre in corso i lavori per la realizzazione di tre plinti destinati alla segnaletica verticale, che interesseranno le principali aree del centro storico: Piazza Roma, Largo Principessa Ruspoli e il Belvedere Dante Alighieri.
I benefici della ZTL per Nemi
L’introduzione della ZTL ha portato numerosi vantaggi al borgo, tra cui:
- la protezione del patrimonio storico e architettonico dal traffico veicolare
- il miglioramento della qualità dell’aria e riduzione dell’inquinamento acustico
- una maggiore vivibilità degli spazi pubblici per residenti e turisti.
Con questa iniziativa, Nemi si conferma un borgo attento alla valorizzazione del proprio territorio, promuovendo un modello di mobilità sostenibile e rispettoso della storia e della tradizione locale.
Leggi anche: Tre progetti per salvare i laghi dei Castelli Romani: i soldi ci sono, ora si attende la trasparenza