L’obiettivo è garantire la sicurezza dei bagnanti lungo la costa, in previsione della stagione balneare 2025. Il servizio sarà attivo fino al 2029, coprendo un periodo di cinque anni.
I tempi sono stretti, il bando costituisce di fatto una sorta di corsa contro il tempo, visto che ad ogni gara segue di solito una sequela di ricorsi e contro-ricorsi giudiziari, come insegna il recente caso di Ostia.
Torvaianica, servono bagnini per le otto spiagge libere
Le postazioni di soccorso previste saranno otto, distribuite lungo il litorale in punti strategici.
I bagnini saranno operativi dal 15 giugno al 15 settembre, periodo di massima affluenza sulle spiagge.
I punti di salvataggio saranno situati nei seguenti tratti:
- Via Brema, presso il Passaggio a mare n. 9, accanto all’area dell’Aeronautica Militare.
- Via Nizza, tra la postazione n. 1 e lo stabilimento “Tinga”.
- Via Positano e Via Ischia, Passaggio a mare n. 28.
- Viale Francia, a sud dello stabilimento “Bagni Belvedere”, Passaggio a mare n. 37.
- Viale Francia, a nord dello stabilimento “Piccolo Porto”, Passaggio a mare n. 40.
- Via Siviglia, tra lo stabilimento “Miami Beach” e “Univelica”, Passaggio a mare n. 46.
- Via Belgrado, Passaggio a mare n. 56.
- Via Praga, Passaggio a mare n. 58.
Tutte le spiagge saranno dotate di passerelle removibili per garantire l’accessibilità alle persone con disabilità.
Un investimento importante per la sicurezza di Torvaianica
Il bando prevede un importo annuo a base d’asta di 172.160 euro, per un totale di 860.800 euro in cinque anni.
Di questa cifra, 627.440 euro saranno destinati ai costi della manodopera, mentre 63.200 euro copriranno gli oneri di sicurezza.
Le imprese partecipanti dovranno garantire il rispetto del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) per il settore turistico, con un inquadramento minimo al 5° livello per tutti gli operatori.
Revoca del precedente bando
La gara d’appalto del 2024 è stata revocata con la Determinazione Dirigenziale n. 227 del 26 febbraio 2025.
La decisione è stata presa per adeguare il bando alle nuove normative sugli appalti pubblici, garantendo maggiore trasparenza e sicurezza per gli operatori e i bagnanti.
Il Comune di Pomezia ha ritenuto necessario modificare le condizioni di affidamento alla luce del nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023), introducendo standard più elevati nella gestione del servizio.
Una corsa contro il tempo per salvare la stagione di Torvaianica
Con la stagione estiva alle porte, il Comune di Pomezia punta a concludere il processo di selezione entro maggio, per garantire il servizio già dal 15 giugno.
La sicurezza dei bagnanti e l’efficienza del servizio di salvataggio sono una priorità. La speranza quindi è che quest’anno la procedura si concluda positivamente.
Leggi anche: Torvaianica, la ‘famosa’ veranda sul mare dello storico ristorante va tolta. Il Comune vince in Tribunale