Il progetto, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), prevede la costruzione di strutture moderne e multifunzionali di carattere sportivo nelle località Colle Pizzuto e Spinoretico.
I lavori prenderanno il via entro il 2025 e si concluderanno entro il 2027, offrendo ai cittadini uno spazio innovativo dedicato allo sport e alle attività sociali.
Padiglioni e palestra da sogno per Frascati
I nuovi edifici rientrano nel Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA), che mira a riqualificare aree urbane degradate e a incrementare i servizi pubblici.
Con un finanziamento di 2,6 milioni di euro, l’intervento sarà realizzato grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana di Roma Capitale e il Comune di Frascati. L’obiettivo principale è migliorare la vivibilità della zona, offrendo spazi moderni e sicuri per la comunità.
Leggi anche: Frascati, 8 progetti (da 10 milioni) per 8 quartieri… oltre alla ristrutturazione del campo da rugby di Cocciano
Opere innovative e sostenibili
Padiglioni e palestra saranno costruiti secondo criteri di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica. Il progetto giunto in fase esecutiva prevede l’adozione di soluzioni eco-compatibili, con particolare attenzione all’efficienza energetica e all’uso di materiali sostenibili.
Le strutture ospiteranno impianti sportivi all’avanguardia e spazi polifunzionali, garantendo un’offerta diversificata per cittadini di tutte le età. L’accessibilità sarà un elemento chiave, con percorsi agevolati per persone con disabilità e aree di sosta dedicate.
Il cronoprogramma e l’iter burocratico
Il percorso amministrativo è già stato avviato con l’approvazione del progetto esecutivo, il 18 marzo.
Il Comune di Frascati, attraverso un accordo con Invitalia, ha delegato la gestione delle procedure d’appalto a una centrale di committenza nazionale per accelerare i tempi di realizzazione, in modo che le opere siano ultimate entro il 2027.
I lavori saranno assegnati mediante gara pubblica, entro la prossima estate, con l’obiettivo di garantire massima trasparenza e qualità nell’esecuzione.
Un’opportunità per la comunità
L’inaugurazione di padiglioni in aree verdi e palestre può rappresentare un momento significativo per la città, offrendo ai residenti un luogo di aggregazione e benessere.
L’opera si inserisce in un piano più ampio di rigenerazione urbana, contribuendo alla valorizzazione del territorio e al miglioramento della qualità della vita.
Leggi anche: Un biglietto unico per visitare le ville di Frascati, Monte Porzio e il Tuscolo a un prezzo ‘popolare’