Il piano, approvato dal Consiglio Comunale il 27 febbraio, rientra nel programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027 e mira a migliorare l’accessibilità al territorio, soprattutto nelle aree a forte afflusso turistico.
Dove sorgeranno i 4 nuovi parcheggi per Castel Gandolfo
Quattro saranno le nuove aree di sosta che verranno realizzate.
Il parcheggio di viale Bruno Buozzi, con un investimento di 300.000 euro, vedrà l’avvio dei lavori nel 2026.
Nello stesso anno, sarà completato il secondo stralcio del parcheggio nella zona del lago, anch’esso con un costo di 300.000 euro, in zona ancora non identificata.
Sempre entro il 2026, si prevede la realizzazione di un ulteriore area di sosta in via dei Mandorli, a Pavona di Castel Gandolfo, per un valore di 250.000 euro.
Infine, il terzo stralcio del parcheggio in zona lago, dal costo di 300.000 euro, sarà ultimato entro il 2027.
Il nuovo progetto al lago
Parallelamente a questi interventi, il Comune di Castel Gandolfo sta portando avanti anche un altro progetto per la creazione di un parcheggio sempre nell’area del lago, a ridosso delle ex tribune del Coni.
Questo nuovo parcheggio, la cui apertura è prevista per l’inizio della primavera, sarà gestito direttamente dall’amministrazione comunale e prevedrà il pagamento della sosta.
C’è inoltre il grande progetto del parcheggio multipiano. Questo viene da un concorso di progettazione e sarebbe ubicato nel borgo storico, tra piazza della Libertà, la villa dei Papi-Palazzo Pontificio e il belvedere con vista su lago Albano.
La situazione attuale dei parcheggi
Attualmente, nella zona del lago sono operativi già sette parcheggi. Tre di questi si trovano in via Spiaggia del Lago, con capacità variabili: uno da 18 posti, un altro da 77 e un terzo più ampio con 217 stalli.
In via dei Donatori di Sangue è attivo un parcheggio da 80 posti, mentre su via Antonio Gramsci ne è disponibile uno con 43 posti auto.
Due ulteriori aree di sosta sono presenti in via dei Pescatori, rispettivamente con 25 e 60 posti. Tuttavia, i parcheggi gratuiti a striscia bianca risultano sempre più ridotti, complicando la sosta per residenti e turisti.
Ora questa dotazione è destinata a crescere notevolmente.
Leggi anche: Castel Gandolfo, un nuovo parcheggio da quasi 2mila metri quadri al lago Albano: ecco dove sorgerà
Obiettivi e impatto sulla mobilità
L’obiettivo di questi nuovi quattro interventi è migliorare la viabilità del territorio, garantendo un servizio più efficiente per residenti e visitatori.
L’aumento degli stalli disponibili contribuirà a decongestionare il traffico, riducendo il fenomeno della sosta selvaggia che spesso crea disagi nelle aree limitrofe.
L’iniziativa potrebbe anche rappresentare una sfida alla concorrenza dei parcheggi privati, soprattutto nei mesi estivi, quando la domanda di posti auto cresce in modo significativo tra il borgo di Castel Gandolfo e la zona del lago.
Leggi anche: Tre progetti per salvare i laghi dei Castelli Romani: i soldi ci sono, ora si attende la trasparenza