Valentina Gargano, nata a Marino nel 1994 e residente a Ciampino, ha prestato la voce nel canto al personaggio di Carolina, e non solo.
Sua è la voce di alcune delle arie più belle: l’Ave Maria di Schubert e La Regina della Notte di Mozart.
La serie di Rai1 Belcanto
Belcanto è una serie televisiva in costume di produzione italo-belga per la regia di Carmine Elia trasmessa da Rai1. L’ultima puntata è andata in onda lunedì 17 marzo, ma è comunque visibile su RaiPlay. Appena terminata, già si parla di una seconda stagione.
La storia è ambientata nell’Italia dell’Ottocento e ha al centro la passione per l’opera lirica.
Protagonista è Maria, interpretata da Vittoria Puccini.
Maria, una cantante lirica costretta a ritirarsi dalle scene, lascia Napoli con le figlie Antonia e Carolina, in fuga da un marito e padre violento, Iginio. Le tre donne arrivano a Milano dove provano a mettersi in evidenza nel mondo della lirica.
Maria si prodiga per spianare la strada ad Antonia e farne una cantante di successo, cosa che a lei non è riuscita. Tutto però cambia quando emerge che Carolina è una cantante con un talento persino superiore a quello della sorella.
La vicenda si dipana tra inganni, tradimenti e passioni travolgenti nel mondo dorato e spietato dell’Opera di metà 800.
La colonna sonora e il doppiaggio di Belcanto
La colonna sonora originale, composta e prodotta da Stefano Lentini, include rielaborazioni di arie e brani classici curate dallo stesso compositore. Lentini è anche il compositore delle musiche di Mare Fuori.
A prestare le voci delle parti cantate a Maria (Vittoria Puccini), Antonia (Caterina Ferioli) e Carolina (Adriana Savarese) sono rispettivamente le soprano Naomi Rivieccio, Carmen Maria Aurora Bocale e la soprano dei Castelli Romani Valentina Gargano.
Come riferisce Valentina Gargano in un’intervista rilasciata a Il Caffè, il doppiaggio del cantato non è stato eseguito in realtà in modo lineare. Non è del tutto corretto, infatti, affermare che Valentina sia la voce di Carolina.
Durante tutta la serie Valentina Gargano, Carmen Aurora Bocale e Naomi Rivieccio si sono alternate nel prestare il canto ai vari personaggi.
Stefano Lentini ha preferito assegnare le parti in base a quale delle 3 cantanti fosse più adatta ad esaltare le caratteristiche di un determinato passaggio della trama. Una scelta più emotiva, piuttosto che razionale.
In ogni caso, Valentina ha doppiato principalmente Carolina, Carmen Aurora Bocale ha doppiato principalmente Antonia e Naomi Rivieccio ha cantato tutti i canti in napoletano e all’occorrenza ha prestato la voce a Maria, il personaggio interpretato da Vittoria Puccini.
Valentina Gargano e quell’Ave Maria che ha stregato i telespettatori
La voce di Valentina Gargano, la soprano di Marino residente a Ciampino, ha stregato i telespettatori di Belcanto in particolare nell’Ave Maria di Schubert, che nella fiction viene cantata da Carolina, la figlia ribelle e incompresa di Maria.
È un momento che segna un punto di svolta nella narrazione: Carolina cantando l’Ave Maria per le strade di Milano incanta il maestro Crescenzi, che decide di prenderla come sua allieva.
Quell’Ave Maria ha riscosso notevole successo e Valentina rivela di aver ricevuto una quantità smisurata di messaggi da parte di spettatori che dichiarano di essersi commossi ascoltando il canto di Carolina e che grazie a quella voce si sono avvicinati all’opera e vogliono scoprirne sempre di più.
Il successo nonostante le critiche dei “puristi”
«E pensare che inizialmente avevo espressamente richiesto di omettere il mio nome nei crediti», dichiara Valentina.
Valentina infatti era consapevole che il tipo di interpretazione richiesta da Stefano Lentini avrebbe ricevuto critiche dai “puristi” (cosa che è effettivamente successa). Temeva che questo avrebbe potuto comportare la chiusura di alcune porte nel mondo della lirica.
Stefano Lentini però aveva una sua visione e aveva richiesto alla soprano di privilegiare le emozioni e lasciare indietro la correttezza tecnica. E così Valentina, che dapprima aveva affrontato i brani con la ferrea tecnica acquisita negli anni, ha dovuto imparare a destrutturare ciò che aveva saldamente acquisito in anni di esperienza per riscoprire la purezza degli esordi.
Inoltre nella fiction tanto Valentina che la collega Carmen Aurora Bocale doppiano dei personaggi giovani e alle prime esperienze col canto. Hanno dunque dovuto adattare il loro canto alle esigenze narrative della serie e dare quel tocco di inesperienza alla loro voce per rendere il doppiaggio credibile in relazione ai personaggi.
«Ma sono contenta di aver dato retta a Stefano, il quale mi ha persuasa a lasciare che venisse riconosciuto il mio nome. È vero che la serie è stata molto criticata per alcune inesattezze filologiche e per via dei canti non eseguiti in modo manieristico. Ma è anche vero che l’obiettivo di Stefano è stato centrato appieno: siamo arrivati al cuore delle persone. E per me è una grandissima soddisfazione sapere che grazie a Belcanto e al mio contributo, la gente stia scoprendo l’Opera! Mi scrivono da tutta Italia per dirmi che non vedono l’ora che io canti nei teatri delle loro città! È un miracolo!».
La voce di Valentina Gargano, dal doppiaggio alla lirica
Valentina Gargano nella sua carriera artistica si è già esibita sui più importanti palchi della lirica, nazionali ed internazionali. avendo modo lavorare con i più grandi nomi della lirica (Agresta, Salsi, Kunde, Meade, Mariotti, Michieletto, Guth, Valcuha).
In televisione è stata spesso ospite da Gigi Marzullo nelle trasmissioni Applausi, Testimoni e protagonisti e Cinematografo come esperta opinionista del settore operistico. Marzullo l’ha anche intervistata nello storico programma Sottovoce. Ha partecipato inoltre a Sottovoce speciale Sanremo 2025, dando il suo giudizio sulla competizione.
Valentina Gargano ha anche lavorato come doppiatrice prestando la voce per dei film di animazione: C’era una volta il principe azzurro, Pupazzi alla riscossa, Lego Movie 2 e il più recente Wonka.
Come cantante lirica, uno dei cavalli di battaglia di Valentina è la celeberrima aria del La Regina della Notte, dal Flauto Magico di Mozart.
L’aria, nota per i suoi arditi passaggi virtuosistici, le era valsa l’ingresso nella Fabbrica del Teatro dell’Opera di Roma e da ultimo la selezione per entrare nel cast di Belcanto.
Stefano Lentini infatti cercava proprio una soprano che sapesse intonare l’aria della Regina della Notte (che nella serie verrà cantata da Antonia e poi da Saverio). La scelta è ricaduta proprio sulla splendida voce di Valentina Gargano.
Leggi anche: Luca Barbareschi e Serena Autieri ad Ariccia per la nuova serie tv di Rai Fiction