C’è dunque un nuovo sviluppo nel caso del cantiere in corso per la messa in sicurezza dell’area boschiva di via del Perino, l’area verde a ridosso del lago di Nemi.
Dopo oltre un anno di stop al cantiere, il Comune di Genzano aveva infatti annullato la risoluzione del contratto con il quale il 28 marzo 2024 aveva esautorato l’azienda che aveva sbagliato i lavori, riaffidando al Consorzio Artek di nuovo l’incarico lo scorso 12 marzo 2025.
Leggi anche: Il Comune di Genzano riaffida i nuovi lavori al Consorzio che li aveva sbagliati: i vantaggi e i dubbi
Una lunga serie di difficoltà a via del Perino, a Genzano
L’opera, dal valore di oltre 1,7 milioni di euro, era stata originariamente affidata al Consorzio Artek, che aveva designato la ditta CFC S.r.l. come impresa esecutrice.
Tuttavia errori nell’esecuzione dei lavori e della direzione dei lavori, hanno portato il Comune di Genzano a revocare il contratto.
Dopo un lungo tira e molla durato praticamente un anno, il Consorzio ha proposto al Comune di continuare i lavori con un’altra ditta esecutrice, garantendo di coprire le spese di ripristino delle aree danneggiate.
Cambio di rotta: il Comune accetta la sostituzione dell’azienda esecutrice
Dopo valutazioni tecniche e amministrative, il Comune di Genzano ha autorizzato quindi la sostituzione dell’impresa esecutrice.
Al posto della CFC S.r.l. subentrerà la Geogrimp S.r.l., di Ancona, sempre legata al Consorzio Artek. La decisione è stata presa per garantire il completamento delle opere nel rispetto dei tempi e delle risorse già stanziate, evitando ulteriori ritardi.
Un cantiere da ultimare al più presto
Le autorità locali hanno sottolineato l’urgenza di completare la messa in sicurezza della strada, considerata ad alto rischio di crollo.
Secondo le relazioni tecniche, l’area oggetto dei lavori necessita di interventi immediati per evitare pericoli per residenti e automobilisti.
La sostituzione dell’impresa esecutrice rappresenta quindi – per il Consorzio e per il Comune – una soluzione affinché si eviti un grave danno sia economico che ambientale per Genzano.
Le prospettive future
Con la nuova azienda incaricata, si prevede che i lavori possano riprendere senza ulteriori interruzioni. Resta da vedere se la Geogrimp S.r.l. riuscirà a completare l’opera ed in quale tempi.
Il Comune di Genzano ha dichiarato di vigilare attentamente sull’andamento dei lavori, affinché non si verifichino ulteriori ritardi o problemi burocratici.
Dichiara lo stesso Comune di Genzano che la decisione produrrà “un beneficio per la collettività, sia sotto il profilo tecnico, sia sotto quello economico, in quanto si andrebbe a realizzare una migliore opera di messa in sicurezza, su una superficie più ampia, con risparmio sia di costi, sia di tempi”
Leggi anche: Genzano, storico bando per frutteria e bar pubblici: i 4 chioschi che andranno a gara