Il set con Micaela Ramazzotti tra Ciampino, Roma e Tivoli
La produzione, avviata il 10 febbraio, proseguirà per cinque settimane e si svilupperà tra Roma, Tivoli e Ciampino, con il supporto di Titanus Production, Masi Film e Rai Cinema.
A Ciampino il set ha fatto tappa il 20 e il 21 marzo in Via G. Marconi, nel tratto compreso tra l’intersezione con Via A. Guidoni e il civico 59.
La storia di Elena Di Porto
Il film La guerra di Elena trae ispirazione da eventi realmente accaduti. Ambientato a Roma tra il 1938 e il 1943, racconta la vita di Elena Di Porto, una donna ebrea romana dalla personalità ribelle e anticonformista. Già nota per il suo temperamento indomito, si oppose apertamente ai soprusi fascisti, venendo più volte arrestata e confinata in Sicilia dal 1940 al 1942.
Tornata a Roma dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, organizzò un gruppo di giovani del ghetto per combattere contro l’occupazione nazista. Nonostante il suo coraggio, venne infine catturata e deportata ad Auschwitz, dove trovò la morte.
Un tributo alla resistenza romana
Il film vuole essere un omaggio alla memoria di Elena Di Porto e al coraggio di tutti coloro che si opposero alla dittatura fascista e all’occupazione nazista. Attraverso un racconto potente e toccante, La guerra di Elena riporta alla luce una figura dimenticata della resistenza romana, il cui eroismo merita di essere conosciuto dalle nuove generazioni.
L’uscita del film è prevista per il 2026 con la distribuzione di Adler Entertainment, promettendo di offrire al pubblico una storia intensa e drammatica che celebra il valore della libertà e della giustizia.
Leggi anche:
Il Comune di Ciampino cerca location da sogno per matrimoni e unioni civili