Ad intervenire sul punto all’ordine del giorno e a spiegare le novità è stato l’assessore ai Trasporti Gianluca Di Cocco.
“Le modifiche approvate, risultato di un intenso lavoro di concertazione effettuato nei mesi scorsi con la presidente Federica Censi e con tutta la commissione Trasporti, vengono dall’esigenza di adeguare il regolamento della sosta al nuovo Codice della Strada. I cambiamenti mirano a rendere il piano sosta più snello, efficiente e moderno, rispondendo alle necessità di parcheggio dei cittadini, specialmente nell’area del lungomare. L’introduzione di nuove tecnologie e l’adozione di soluzioni più trasparenti e accessibili sono, inoltre, al centro delle novità”.
Tra le novità più lampanti, l’addio alla “penalina”. Finora, se si superava l’orario per il quale era stata pagata la sosta, in caso di controllo si pagava solo la differenza tra l’orario di fine sosta e l’orario del controllo. Ora si passerà direttamente alla multa di 40 euro.
La sosta delle moto, motorini e minicar
L’assessore chiarisce innanzitutto l’aspetto che riguarda il lungomare. “Non c’è nessuna intenzione – chiarisce – di far pagare il parcheggio a chi guida moto e motorini. Saranno, infatti, realizzati stalli gratuiti a sufficienza per gli amanti delle due ruote sul lungomare, soprattutto nel tratto compreso tra Rio Martino e Capoportiere, così come in centro. Siamo voluti intervenire, anche in seguito alle numerose segnalazioni ricevute, in merito alla ‘presa d’assalto indiscriminata’ dei marciapiedi. Su quello saremo intransigenti e non consentiremo di violare il Codice della Strada parcheggiando dove non è possibile”.
Facilitazioni in favore delle donne in gravidanza, tramite posti auto dedicati, e per i possessori di veicoli elettrici, che potranno parcheggiare gratuitamente in tutta la città, tranne nell’area ad alta rotazione del centro.
Per quanto riguarda i veicoli ibridi, invece, il costo dell’abbonamento varierà in base alle emissioni di CO₂: sarà scontato del 30% per i mezzi compresi tra i 61 g/km e i 135 g/km e del 40% per quelli con emissioni fino a 60 g/km. Un’ulteriore agevolazione è destinata agli over 70, esentati dal pagamento della sosta, purché il loro reddito ISEE sia entro la soglia di 10.000 euro.
Particolare attenzione è rivolta alla fascia degli studenti universitari e degli istituti superiori. Gli studenti minori di 26 anni troveranno a disposizione delle agevolazioni specifiche.
Le “mini car” o le “micro car”, non godranno dell’esenzione per l’acquisto del titolo di sosta, ma se in qualità di studenti potranno beneficiare delle agevolazioni previste.
In una prospettiva di incentivazione della mobilità sostenibile, si prevede anche la gratuità della sosta per biciclette, motocicli e ciclomotori, a patto che siano parcheggiati negli stalli designati. A tal riguardo, alcuni parcheggi sono già stati realizzati, mentre altri saranno potenziati, sia in centro che lungo la zona della marina”.
Nuove aree sosta e app
Di Cocco ha parlato anche della realizzazione di nuovi parcheggi e di cambiamenti dell’orario di pagamento del ticket. “Verrà realizzata, ad esempio, una nuova area con stalli nel parco San Marco e in piazzale Toscanini e in piazzale Ortu l’orario di pagamento del ticket passerà dalle ore 8 alle ore 8.30”.
Tra le innovazioni, il Comune vuole implementare modalità di pagamento tramite un sistema di credito a scalare in modalità real time parking, ovvero considerando l’effettivo consumo del tempo di sosta.
In particolare, l’uso di tessere dotate di microchip consentirà di memorizzare l’orario di inizio sosta e, al termine, attraverso la reinserzione della tessera nel parcometro, calcolare l’importo, detraendolo dal credito residuo disponibile.
Questo sistema permetterà agli utenti di pagare un costo agevolato, fissando una durata minima della sosta pari all’intera giornata, indipendentemente dal momento d’inizio della stessa. Altra novità fondamentale riguarda l’introduzione di una nuova App, disponibile su tutti i sistemi, tramite il quale sarà possibile effettuare il pagamento”.
Leggi anche: Al mare a Latina si andrà in navetta dai parcheggi organizzati dai privati. Le novità