La Giunta comunale di Ciampino, presieduta dal sindaco Emanuela Colella, ha infatti approvato in data giovedì 20 marzo 2025, il Progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione in relazione alla nuova lottizzazione di via Selve Vecchie.
La nuova mega-lottizzazione prevede aree residenziali, aree ricettive (con un B&B-hotel) un Centro Sportivo e altre aree destinate a verde, parcheggi e altri servizi alla comunità.
Ciampino si prepara dunque a un’importante trasformazione urbanistica con l’approvazione del Piano di Lottizzazione Convenzionata per la zona “G”, sottozone G7 e G8a, situata in via Selve Vecchie. Sorgerà a due passi dal confine con i comuni di Marino e Grottaferrata. Vicino c’è anche la stazione ferroviaria di Pantanella.
Il Comune di Ciampino, con massima trasparenza, ha pubblicato tutta la documentazione relativa al piano, ben visibile dunque ai cittadini. Cosa non scontata, visto che in molti altri comuni spesso tali operazioni comportano l’omissione di pubblicazione di parti di importanti Piani edili.
L’obiettivo è quello di valorizzare il territorio, migliorando la vivibilità della città e offrendo nuovi servizi ai residenti e ai visitatori.
Ciampino, tante nuove case, B&B-hotel e Centro Sportivo
L’intervento prevede la realizzazione di un’ampia area residenziale, strutture ricettive come bed & breakfast e hotel, oltre a un moderno centro sportivo con piscina, padel, palestra, ma anche bar e ristorante.
In particolare, sono previsti 32.500 metri quadrati di residenziale, 17mila e 300 metri quadrati di strutture ricettive (hotel e B&B) e 14mila e 300 metri quadri di strutture sportive private ad uso pubblico e 10.922 mq per aree di uso pubblico.
In particolare queste ultime dovrebbero a loro volta suddividersi in (valori approssimativi) 7.000 mq di zone verdi attrezzate, 2.000 mq di parcheggi, 1.100 mq di servizi per l’istruzione, 800 mq per servizi di attrezzature collettive. Per un totale di circa 7 ettari e mezzo.
Il progetto include un piano dettagliato di opere di urbanizzazione primaria, con la realizzazione di nuove strade, fognature e reti di servizi essenziali.
In particolare, è prevista la creazione di un collegamento stradale tra la viabilità del comparto e Via Romana, oltre alla costruzione di una rotatoria in prossimità del ponticello ferroviario. Questi interventi sono fondamentali per garantire un accesso agevole e sicuro alla nuova area.
Sì alla lottizzazione della Giunta Colella di Ciampino
Il progetto a cui la Giunta Colella di Ciampino ha detto Sì tiene conto – secondo i proponenti – della tutela ambientale, con interventi mirati alla conservazione delle aree verdi e alla protezione delle zone di interesse archeologico.
Inoltre, è prevista la modifica dei tracciati delle fognature per un migliore smaltimento delle acque, in linea con le normative ambientali vigenti.
L’investimento complessivo prevede anche la monetizzazione delle opere di ampliamento stradale non realizzabili per un importo di oltre 1,1 milioni di euro, che saranno versati nelle casse comunali per lo sviluppo di altre infrastrutture.
Con la proroga della convenzione urbanistica fino al 2032, il piano si pone come un progetto a lungo termine, destinato a cambiare il volto di Ciampino nei prossimi anni.
Impatto sul territorio di Ciampino
Questa lottizzazione rappresenta un’opportunità di crescita per il Comune di Ciampino – sempre secondo i proponenti – con benefici in termini di sviluppo economico e incremento dell’attratività turistica.
La presenza di nuove strutture ricettive e di un centro sportivo di rilievo potrebbe infatti incentivare il turismo e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
La mappa dell’intero progetto di lottizzazione a Ciampino
Leggi anche: Micaela Ramazzotti a Ciampino per il film ‘La guerra di Elena’, romana che sfidò il fascismo