Il personale di Aet è intervenuto in lungomare Enea, viale Roma, presso il ponte di Lavinio Stazione e nel piazzale dello scalo ferroviario in occasione dell’appuntamento con “L’isola vicino a te”.
L’assessore all’ambiente Luca Brignone ha così commentato:
“Rispondiamo alle segnalazioni dei cittadini ma purtroppo continuano a esserci fenomeni del genere. Con il nuovo servizio di raccolta degli ingombranti speriamo che possa finire questa mancanza di rispetto verso i beni comuni. Ricordo che le bonifiche hanno un costo per la collettività”.
Il servizio “L’isola vicino a te” è partito il 18 marzo e ha riscosso subito successo, come ha sottolineato il sindaco di Anzio Aurelio Lo Fazio:
“È un’iniziativa che va incontro alle esigenze dei cittadini. Fa piacere che sia stato apprezzato e mi auguro che continui a esserlo. Continueremo a posizionare le fototrappole per individuare e sanzionare chi danneggia l’ambiente creando un costo per la collettività”.
Le isole ecologiche itineranti ad Anzio
Le “Isole” sono operative solo per le utenze domestiche dalle 7 alle 12:
- Il martedì in piazzale Antium (centro Anteo);
- Il giovedì nel parcheggio antistante la casa di cura Villa dei Pini (via Colle Cocchino);
- Il venerdì nel parcheggio della stazione di Lavinio (area sottostante al cavalcavia);
- Sabato (dalle 8 alle 18) e domenica (8-13) restano in funzione le aree di via della Campana e via Goldoni.
Come conferire i rifiuti nelle isole ecologiche di Anzio
Per conferire i rifiuti è necessario dimostrare la residenza ad Anzio o l’iscrizione al servizio Tari.
È possibile conferire massimo 5 sacchi di inerti e di verde, massimo 1 metro cubo di legno, ferro, ingombranti, plastica dura e piccoli elettrodomestici.
Leggi anche: Ad Anzio isole ecologiche chiuse: il Comune corre ai ripari