Il sindaco di Nettuno Nicola Burrini, che ha anche la delega al Bilancio, ha illustrato il documento da 25 milioni di gestione.
Gli investimenti previsti nel Bilancio di previsione economico di Nettuno
I punti evidenziati sono stati:
gli investimenti su strade, sicurezza, investimenti su parcheggi e strutture sportive, dialogo con Ferrovie, recupero dell’evasione fiscale, risoluzione delle criticità, ampliamento del cimitero, investimenti sulle periferie, rifacimento completo di via Cervicione.
Investimenti saranno previsti anche per rinforzare la macchina amministrativa e il personale, anche alla luce dei prossimi pensionamenti.
C’è molto da fare e bisogna trovare risorse, ha dichiarato il sindaco:
«A tre mesi dal nostro insediamento abbiamo sistemato alcune cose ma ancora molto c’è da fare. Abbiamo posto le basi con un documento economico che guarda al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e ad uno sviluppo e crescita della nostra città dal centro alle periferie. Con il proseguimento del percorso amministrativo contiamo di trovare nuove risorse e dare risposte concrete in termini di servizi, cultura, turismo ed economia».
«Speriamo di poter aumentare i fondi»
Il consiglio comunale era partito con la richiesta del Presidente del consiglio Roberto Alicandri di accorpare il dibattito sul documento di programmazione economica e sul Dup, documento unico di programmazione triennale. La richiesta è stata accolta positivamente.
Ad aprire il dibattito il sindaco Burrini che ha fatto una breve premessa aprendo la discussione con i consiglieri:
«Siamo in carica da poco. Questo bilancio è più tecnico che politico, abbiamo ricalcato le indicazioni del Bilancio dei commissari cercando di trovare fondi, che speriamo siano più consistenti di quelli previsti, su strade, buche e illuminazione».
«Abbiamo investito i fondi del Comune per il completamento dei lavori del pnrr in corso di realizzazione stiamo programmando investimenti su sport, decoro, sicurezza. Abbiamo ampliato il fondo per la Polizia Locale. È un bilancio lineare che pensiamo di poter integrare e migliorare strada facendo con la verifica dei residui e ottenendo più risorse».
Leggi anche: A Nettuno tassa di soggiorno “fantasma” negli hotel: i conti non tornano