L’intervento, approvato dall’amministrazione comunale di Rocca di Papa, ha ricevuto un finanziamento complessivo di 200mila euro, di cui 160mila euro stanziati dalla Regione Lazio e i restanti 40mila a carico del Comune.
I lavori, che partiranno nei prossimi giorni, dovrebbero concludersi entro l’estate.
Un sito essenziale nella storia dei Castelli Romani
La Fortezza degli Annibaldi è uno dei simboli più rappresentativi del comune di Rocca di Papa, incastonata nei suggestivi paesaggi dei Castelli Romani.
Le sue origini risalgono al Medioevo, quando fungeva da presidio strategico per il controllo del territorio.
Nel corso dei secoli, la struttura ha subito numerosi rimaneggiamenti, mantenendo comunque un’importanza centrale per la storia locale.
Dettagli del finanziamento e delle opere previste
L’obiettivo del progetto è quello di restituire alla comunità dei Castelli Romani un patrimonio architettonico di grande importanza, migliorando la fruibilità della struttura e valorizzandone l’aspetto storico e turistico della Fortezza.
L’intervento si inserisce nell’ambito di un più ampio programma di valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio.
Il progetto esecutivo prevede
- il restauro conservativo delle strutture murarie,
- il miglioramento dell’accessibilità,
- la messa in sicurezza degli spazi.
Una parte del budget sarà inoltre destinata allo sviluppo di tecnologie digitali per la fruizione della fortezza, come visite virtuali e sistemi di realtà aumentata.
L’organizzazione dei lavori: via entro primavera
La gestione del progetto è stata affidata a una squadra di professionisti con competenze specifiche nel restauro di beni storici.
Dopo le verifiche tecniche e l’approvazione degli enti competenti, il cantiere è pronto ad aprire. L’intera area archeologica verrà messa in sicurezza, valorizzata, recuperata e riqualificata, infine verranno creati dei camminamenti.
L’area della Fortezza oltre ad essere particolarmente importante dal punto di vista storico-archeologico e paesaggistico, è rinomata per la sua posizione, posta sulla sommità della città rocchiggiana, che permette di ammirare panorami mozzafiato da cui si possono vedere sia, verso sud, le isole pontine, ma anche, guardando verso nord, tutta l’area di Roma e del litorale romano.
Iter autorizzativo e tempi di realizzazione: operativa dall’estate
L’intervento ha ottenuto tutte le necessarie autorizzazioni da parte della Regione Lazio, del Parco Regionale dei Castelli Romani e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Il cronoprogramma prevede il completamento delle opere entro pochi mesi, con l’obiettivo di restituire alla cittadinanza e ai turisti un sito rinnovato e sicuro.
Grazie a questa riqualificazione, la Fortezza degli Annibaldi potrà tornare a essere un punto di riferimento per la cultura e il turismo locale.
L’integrazione di tecnologie digitali, inoltre, permetterà una fruizione innovativa del sito, rendendolo più accessibile a un pubblico sempre più vasto.
Con l’arrivo della bella stagione, Rocca di Papa potrà così contare su un rinnovato spazio di grande valore storico e paesaggistico da offrire ai turisti.
Leggi anche: Rocca di Papa, riparte l’iter per ridare vita a due luoghi simbolo della città: costo 4,2 milioni di euro