La CCE Italia, società dell’internazionale CCE Holding, ha costruito ed attivato ad Ardea il suo primo impianto fotovoltaico in grid parity (senza tariffa incentivante) sul territorio italiano.
Il parco solare di Ardea appena inaugurato ha una potenza nominale di 4,6 Megawatt di picco (MWp). È pronto a rifornire di energia ‘verde’ almeno 2.500 famiglie, evitando così l’immissione in atmosfera di 3,2 tonnellate di anidride carbonica (CO₂) all’anno.
Il nuovo parco solare di Ardea: 7.826 moduli bifacciali
L’impianto fotovoltaico realizzato ad Ardea da CCE Italia sorge su una superficie di 11 ettari, originariamente destinata a insediamenti industriali, nell’aera di Via dei Calicanti, adiacente alla SS 148 Pontina in direzione Latina, in zona Castagnetta.
Per realizzare il parco solare di Ardea sono stati installati 7.826 moduli bifacciali.
Si tratta di moduli che catturano l’energia del sole da entrambi i lati del pannello, massimizzando così la prestazione dell’unità.
Il processo per ottenere il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) è partito nel maggio del 2021.
La Regione Lazio ha emesso il PAUR nell’estate 2022, e nell’autunno del 2023 la società ha inaugurato il sito costruttivo. Il 25 marzo 2025 l’annuncio che l’impianto è entrato in funzione ed è stato allacciato alla rete.
Si tratta solo del primo passo di una pipeline da 3,6 GW, ha dichiarato Sandro Esposito, Managing Director di CCE Italia:
«Siamo molto orgogliosi dell’entrata in esercizio dell’impianto di Ardea, il primo di una pipeline di sviluppo totale da 3,6 GW, di cui nei prossimi mesi e anni allacceremo una larga parte alla rete nazionale, dando un contributo sostanziale alla transizione energetica del Paese».
L’impianto fotovoltaico da 10mila pannelli bloccato a Pomezia
Non molto distante dal parco solare di Ardea, sarebbe dovuto sorgere un altro mega impianto fotovoltaico sul territorio di Pomezia, in località Campo Jemini.
Si sarebbe trattato di un impianto da 10mila pannelli da costruirsi su suolo agricolo, che però il Consiglio comunale di Pomezia ha bloccato per preservare le aree agricole, considerate non solo parte integrante dell’economia locale, ma anche patrimonio ambientale e paesaggistico della città.
L’impianto fotovoltaico di Ardea si trova invece in area industriale.
Leggi anche: Pomezia, il Consiglio comunale stoppa un mega impianto fotovoltaico da 10mila pannelli