Dopo decenni di abbandono e degrado, Torvaianica si prepara a voltare pagina con la demolizione del famigerato ecomostro: l’ex Centro Elisabetta.
L’area è situata in via Varna, a Pomezia, a pochi passi dal mare, dalla pista di atterraggio dell’aeroporto di Pratica di Mare e dalla celebre attrazione Zoomarine. L’edificio era da tempo simbolo di un passato turistico ormai lontano e di un’area lasciata in balia del tempo.
Cosa diventerà l’ex Ecomostro di Torvaianica
Il Consiglio Comunale di Pomezia ha affrontato di recente lo stato di avanzamento dei lavori.
L’intervento, finanziato con oltre 5,2 milioni di euro provenienti dal PNRR, prevede la costruzione di una scuola moderna, un ampio parco pubblico e nuovi parcheggi per migliorare la viabilità locale.
Lavori già al 10%: fine del cantiere entro il 2025
Durante l’ultima seduta del Consiglio si è discusso dell’avanzamento di vari progetti finanziati con i fondi del PNRR.
L’Assessore ai Lavori Pubblici Giuseppino Francion ha illustrato i progressi finora compiuti, evidenziando che alcuni cantieri procedono secondo i tempi previsti, mentre altri registrano ritardi significativi.
Tra le opere più rilevanti si segnalano la ristrutturazione di immobili pubblici, la realizzazione di piste ciclabili e la demolizione e ricostruzione proprio del centro Elisabetta, che comprende anche la realizzazione di nuovi alloggi di edilizia popolare.
La demolizione e ricostruzione del centro Elisabetta è ad uno stato di avanzamento al 10%, il termine lavori è fissato per dicembre 2025.
Un progetto ambizioso per una nuova Torvaianica
L’area dell’ex Centro Elisabetta verrà completamente ridisegnata con un’impronta urbanistica innovativa.
Il progetto prevede, oltre alla scuola, anche l’inserimento di nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica, contribuendo così alla risposta ai bisogni abitativi della comunità.
La creazione di un parco di grandi dimensioni punta a restituire spazi verdi fruibili ai cittadini e a migliorare la qualità della vita nel quartiere. L’abbattimento dell’edificio rappresenta una svolta tanto attesa, eliminando un manufatto ormai fatiscente e restituendo dignità al territorio.
Le tempistiche e i finanziamenti del piano di recupero
Il cronoprogramma dell’intervento prevede la conclusione dei lavori entro il 10 dicembre 2025. Attualmente, il cantiere è in una fase iniziale con un avanzamento stimato intorno, per l’appunto, al 10%.
Il finanziamento rientra nel piano PNRR e si inserisce in un più ampio programma di interventi volti alla riqualificazione urbana della città.
Il Comune di Pomezia ha infatti stanziato fondi anche per altre opere strategiche, tra cui il completamento della pista ciclabile di via Danimarca, la ristrutturazione del Borgo Santa Rita e il miglioramento della viabilità comunale.
Un’occasione unica per il rilancio del territorio
Il recupero del Centro Elisabetta non è solo un intervento di riqualificazione urbana, ma anche un’opportunità per favorire il rilancio dell’intera zona di Torvaianica.
L’obiettivo dell’amministrazione è quello di trasformare l’area in un nuovo polo di riferimento per la città, con servizi moderni e spazi pubblici di qualità.
L’attenzione è rivolta in particolare alla sostenibilità ambientale e all’accessibilità, con la realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili che favoriranno una mobilità più green.
Leggi anche: Da ecomostro di Torvaianica a parco pubblico con scuola, parcheggi e…