L’evento sportivo, atteso da appassionati di corsa e amanti della natura, vedrà la partenza alle ore 10 della domenica in Piazza Umberto I a Nemi, e arrivo nella stessa piazza.
La gara si snoda lungo un percorso di 10 km che toccherà alcune delle vie e piazze più caratteristiche della cittadina castellana.
La gara è organizzatat dall’’Asd. Roma Ecomaratona
Percorso e premi
Il tracciato della gara interesserà diverse aree del centro storico di Nemi, comprese Piazza Umberto I, Corso Vittorio Emanuele, via Salita della Chiesa, Piazza del Municipio, via Solferino, Piazza Risorgimento e via Giulia.
I corridori passeranno anche per il Belvedere Dante Alighieri, via Tempio di Diana e via Perino, sulla costa del lago.
Il percorso si sviluppa interamente su sentiero di media montagna con presenza del 10% di asfalto e secondo le seguenti specifiche: sampietrini, roccia tufacea, single track terra, sentiero sterrato largo, scale in porfido e peperino.
Il tracciato di gara non presenta dei tratti difficili, comunque i punti con caratteristiche particolari sarà presidiato da operatori della Protezione civile.
Saranno premiati (senza premi in denaro) i primi 5 classificati uomini e prime 5 donne assoluti/te. Per le categorie si premieranno, ogni 10 concorrenti arrivati, un premio a sorpresa.
Per leggere tutto il regolamento CLICCA QUI.
Limitazioni alla circolazione e divieti di sosta a Nemi
Per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, l’amministrazione comunale di Nemi ha predisposto alcune misure straordinarie di viabilità.
Sarà istituito un divieto di circolazione lungo tutto il percorso interessato dalla gara, a partire dalle ore 8:00 fino alla conclusione dell’evento.
Inoltre, sarà vietata la sosta con rimozione forzata nelle vie e piazze attraversate dagli atleti.
Le uniche eccezioni saranno previste per i mezzi di polizia e di soccorso, che potranno accedere alle aree interdette in caso di necessità.
Impatto sulla cittadinanza e consigli utili
L’iniziativa comporterà inevitabili disagi per residenti e automobilisti, specialmente nelle ore della mattinata.
Si consiglia di pianificare eventuali spostamenti in anticipo e di prestare attenzione alla segnaletica temporanea disposta lungo il percorso.
Per chi vorrà assistere alla gara, sarà un’occasione per godere di un evento sportivo immerso nella natura e nella storia dei Castelli Romani. Per info e prenotazioni, clicca qui.
Leggi anche: Nemi, borgo chiuso alle auto, la ZTL è definitiva: gli orari e i giorni in cui è attiva