Velletri si prepara ad accogliere un evento che ormai rappresenta una delle manifestazioni gastronomiche più attese della primavera: la Festa del Carciofo alla Matticella.
In programma il 26 e 27 aprile 2025, l’evento sarà un’occasione per celebrare uno dei prodotti tipici del territorio, offrendo ai visitatori degustazioni, intrattenimento e un’atmosfera di autentica convivialità.
Si svolgerà al mercatino di via Rioli.
Un’eccellenza enogastronomica
La Festa del Carciofo alla Matticella, giunta alla sua terza edizione, si conferma come un appuntamento imprescindibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali.
Protagonista assoluto della manifestazione sarà il carciofo romanesco, preparato secondo un’antica tecnica che prevede la cottura alla brace utilizzando rami di vite.
Il risultato è un piatto dal sapore intenso, arricchito da olio extravergine d’oliva, aglio e mentuccia, esaltando le qualità di un prodotto radicato nella cultura contadina di Velletri.
Promozione del territorio e dei prodotti tipici
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Velletri, non si limita alla valorizzazione del carciofo ma si propone come un volano per l’intero comparto enogastronomico locale.
Il mercatino di via Rioli sarà il fulcro della festa, offrendo ai visitatori un’ampia selezione di prodotti a chilometro zero.
I produttori locali avranno l’opportunità di promuovere le loro eccellenze, dai formaggi ai salumi, dall’olio extravergine ai vini dei Colli Albani, in un percorso di gusto e tradizione.
Musica, artigianato e divertimento per tutti
Oltre alle degustazioni, la Festa del Carciofo alla Matticella offrirà un ricco programma di eventi collaterali.
Spazi dedicati all’artigianato locale permetteranno di scoprire le creazioni di artisti e artigiani, mentre per i più piccoli saranno organizzate attività ludiche e didattiche.
Non mancherà la musica dal vivo, che accompagnerà le due giornate con performance di artisti locali, creando un’atmosfera festosa e accogliente.
Un’occasione per valorizzare le tradizioni
L’obiettivo dell’evento è anche quello di mantenere vive le tradizioni culinarie e culturali del territorio.
La Festa del Carciofo alla Matticella rappresenta un momento di incontro tra generazioni, in cui la cucina contadina torna protagonista e si trasforma in un simbolo di identità e appartenenza.
Un’iniziativa che non solo esalta i sapori autentici, ma rafforza il legame tra la comunità e il proprio patrimonio gastronomico e culturale.
Appuntamento imperdibile coi sapori della tradizione
L’invito è rivolto a tutti: famiglie, appassionati di enogastronomia e turisti in cerca di un’esperienza autentica tra i sapori e le tradizioni della campagna laziale.
Il 26 e 27 aprile Velletri si trasformerà in un grande palcoscenico di gusto e convivialità, dove il carciofo alla matticella sarà il re indiscusso della tavola. Un’occasione unica per riscoprire il piacere della cucina genuina e del buon vivere, in una cornice suggestiva e accogliente.
Leggi anche: Intervento da 350mila euro sul terminal Cotral della Stazione di Velletri