La giunta comunale di Pomezia ha ufficialmente approvato il progetto di riqualificazione urbana che dovrebbe trasformare Torvaianica.
Del progetto è stata resa pubblica al momento solo una foto, che è quella che vi mostriamo.
Con un investimento di 1,4 milioni di euro, che sono stati richiesti alla Regione Lazio, il piano prevede la pedonalizzazione del lungomare e della centralissima Piazza Ungheria.
Un Piano che potrebbe segnare una svolta significativa per la vivibilità e l’attrattività turistica della zona, nel caso venisse approvato e quindi finanziato.
L’intervento includerebbe la creazione di un’ampia area riservata ai pedoni, l’installazione di arredi urbani ecosostenibili e la realizzazione di nuovi spazi verdi, con l’obiettivo di rendere il litorale più accogliente e vivibile per residenti e visitatori.
Finanziamento regionale per lo sviluppo del litorale: Torvaianica si candida
Il progetto rientra nel “Fondo Straordinario per lo Sviluppo Economico del Litorale Laziale” della Regione Lazio, che mette a disposizione 10 milioni di euro per il triennio 2024-2026.
Il Comune di Pomezia ha presentato la propria candidatura per ottenere le risorse necessarie alla realizzazione dell’opera.
La Regione Lazio dovrà ora valutare la richiesta di finanziamento e il suo inserimento tra i progetti meritevoli di sostegno sarà cruciale per l’effettiva attuazione.
Piazza Ungheria: il cuore della nuova area pedonale di Torvaianica
Se il progetto dovesse essere approvato, Piazza Ungheria, già parzialmente chiusa al traffico, sarà completamente pedonalizzata e arricchita con nuovi elementi di arredo urbano.
Il piano include anche il miglioramento dell’illuminazione pubblica e l’installazione di impianti ecosostenibili. L’obiettivo è quello di creare uno spazio accogliente e moderno, in linea con le attuali tendenze di sviluppo urbano orientate alla sostenibilità.
Se la Regione Lazio approverà il finanziamento, i lavori potrebbero partire a Torvaianica entro 12-18 mesi, dopo il completamento delle fasi di progettazione esecutiva e delle procedure di gara per l’affidamento.
Tra consensi e polemiche
La decisione di pedonalizzare il centro di Torvaianica arriva dopo le polemiche suscitate dall’aumento dei parcheggi a pagamento, una misura criticata da commercianti e residenti.
L’amministrazione di Pomezia, guidata dalla sindaca Veronica Felici, prosegue nella sua strategia di trasformazione urbana, cercando un equilibrio tra esigenze di mobilità e valorizzazione degli spazi pubblici.
Il successo del progetto dipenderà anche dalla capacità del Comune di Pomezia di ottenere il necessario supporto finanziario regionale.
Un’opportunità per turismo e qualità della vita
La riqualificazione di Torvaianica rappresenta una grande occasione per rilanciare il turismo e migliorare la qualità della vita dei residenti.
Una zona pedonalizzata, moderna e ben attrezzata potrebbe attrarre visitatori e investitori, favorendo la crescita economica della zona. L’amministrazione comunale ora attende il sostegno regionale per concretizzare questa visione.
Leggi anche: Il Comune di Pomezia pronto alle vie legali per bloccare il mega impianto fotovoltaico