Ardea era già in graduatoria per l’assegnazione di fondi per un nuovo asilo nido: 2,6 milioni di euro che sarebbero stati nelle immediate disponibilità dell’amministrazione per costruire una struttura con 108 posti.
Nonostante ciò la giunta comunale ha deciso di rinunciare all’opportunità.
Questo atto è stato motivato da una serie di considerazioni di natura economica.
Troppo gravoso economicamente per il Comune di Ardea proseguire nel progetto dell’asilo nido
Il Comune di Ardea era stato inserito nella graduatoria per ricevere circa 2,5 milioni di euro per la costruzione di un asilo nido. Ha però valutato che l’ulteriore indebitamento necessario per partecipare al progetto sarebbe stato troppo gravoso. Per questo motivo ha deciso di rinunciarvi.
La realizzazione del nuovo asilo nido, infatti, avrebbe comportato l’accensione di mutui per almeno 1,4 milioni di euro. Un impegno economico che si aggiungerebbe ai mutui già in corso per altri due asili nido (per un totale di 1,26 milioni di euro).
Il Comune di Ardea deve ancora riprendersi dal dissesto finanziario
L’amministrazione comunale ha sottolineato che, nonostante l’importanza di costruire nuovi asili per soddisfare le esigenze della comunità, la situazione finanziaria del Comune richiede una programmazione prudente delle risorse.
Ardea sta ancora completando il processo di risanamento dopo il dissesto finanziario dichiarato nel 2017. Le risorse disponibili in bilancio sono destinate principalmente a interventi urgenti, come la manutenzione delle strade e il recupero del patrimonio comunale.
Inoltre, per garantire la funzionalità delle nuove strutture, sarebbero necessari ulteriori investimenti per gli arredi, gli allestimenti e il personale educativo. Sono tutti costi che il Comune non è in grado di coprire in questo momento.
La rinuncia al finanziamento pubblico per la costruzione dell’asilo nido: Ardea ha priorità più urgenti
Il Comune di Ardea ha deciso, quindi, di non partecipare alla selezione pubblica per il finanziamento dei nuovi asili nido per diversi motivi.
Innanzitutto l’indebitamento eccessivo: l’ulteriore indebitamento per un progetto che comporterebbe un mutuo di 1,4 milioni di euro non è ritenuto sostenibile dato lo stato attuale delle finanze comunali.
Poi ci sono i costi aggiuntivi: oltre alla costruzione, ci sarebbero costi aggiuntivi per rendere funzionali gli asili, come arredi, attrezzature e il personale educativo.
Infine, l’amministrazione ha voluto dare priorità alle necessità urgenti: la giunta Cremonini ha ritenuto che le risorse debbano essere destinate a progetti prioritari, come la manutenzione delle infrastrutture e la riqualificazione di edifici pubblici, che sono considerati urgenti per il benessere della comunità.
Inoltre, la giunta ha sottolineato che la decisione «si inserisce in una visione di programmazione triennale delle opere pubbliche, che tiene conto delle risorse disponibili e degli interventi necessari per migliorare la qualità della vita dei cittadini».
Il Comune di Ardea ha quindi deciso di concentrare gli sforzi su altre opere che rispondano in modo più immediato e diretto alle necessità della collettività.
In ogni caso, un peccato.
Leggi anche: Ardea avrà suoi i primi due asili nido comunali: ecco dove sorgeranno