I Carabinieri della compagnia di Anzio hanno eseguito un servizio straordinario di controllo del territorio nel comune di Nettuno, con il supporto dei militari del Nucleo ispettorato del lavoro e del personale specializzato di Enel.
Numerose le verifiche effettuate in diverse zone della città a seguito delle segnalazioni giunte dai residenti della zona del borgo antico.
La conseguenza di questi controlli è stata la denuncia di tre gestori di attività commerciali.
Nettuno, denunciati 2 ristoranti per furto di energia elettrica
I gestori di due ristoranti sono stati accusati di furto aggravato di energia elettrica e ricettazione. È stato accertato che, a causa della manomissione del circuito interno, prelevavano illecitamente energia elettrica da un contatore pubblico. L’ammanco provocato sarebbe di circa 30.000 euro in un caso e di 8.000 euro nell’altro.
Un barista invece è stato denunciato perché aveva installato un sistema di videosorveglianza senza averne preventivamente richiesto l’autorizzazione.
Durante i posti di blocco i Carabinieri hanno segnalato alla prefettura di Roma tre persone trovate in possesso di dosi di marijuana e crack.
Inoltre, sono state comminate numerose sanzioni al codice della strada, per un importo complessivo di circa 20.000 euro.
A termine del servizio, sono state complessivamente controllate 52 persone, di cui diversi con precedenti, 37 veicoli e sei attività commerciali.
L’ordinanza anti-movida rumorosa
Il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini con un’ordinanza pubblicata a febbraio ha preso provvedimenti contro la “malamovida”, ovvero i fenomeni di disturbo della quiete pubblica legati al fenomeno della cosiddetta movida.
Leggi anche: Nettuno, stop alla movida estiva molesta: il Comune detta le regole. E assume Vigili urbani
L’ordinanza, in vigore fino a fine maggio, regola le emissioni sonore e il comportamento dei pubblici esercizi in orario serale nei luoghi della movida di Nettuno.
L’ordinanza si è resa necessaria per rispondere alle criticità che si registrano in alcune zone centrali della città. In particolare sono indicate via dei Volsci, via Cattaneo e il Borgo Medievale.
Dal lunedì al giovedì le attività musicali di intrattenimento e/o allietamento esercitate in pubblici esercizi e attività similari devono cessare alle 22;
dal venerdì al sabato devono cessare all’una del giorno successivo; la domenica alle 23.
Le attività musicali non devono comunque essere tali da arrecare disturbo alla quiete pubblica ed al riposo delle persone.
Devono sempre essere effettuate previo possesso della presentazione della documentazione di previsione d’impatto acustico, sia che si concretizzino mediante l’uso di apparecchi elettronici, che con esecuzioni musicali, dal vivo, con o senza l’ausilio di cantanti.
Gli orari di chiusura dei locali a Nettuno
Gli orari determinati dall’ordinanza potranno subire variazioni e/o restrizioni, anche in riferimento soltanto ad uno o più esercizi, per motivi di ordine pubblico, interesse collettivo o per particolari motivi di disturbo alla quiete pubblica.
L’ordinanza dispone inoltre la chiusura entro e non oltre le ore 02.00 del mattino di tutti gli esercizi di vendita e somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, pub, pasticcerie ed affini); attività artigianali con consumazione sul posto (bar, pizzerie, paninoteche, gelaterie, Kebab ed affini); associazioni e circoli privati con somministrazione di alimenti e bevande.
Leggi anche: Caos e notti insonni: Nettuno limita la movida con nuove restrizioni per locali e bevande