Salvo decisioni di scioglimento per infiltrazioni mafiose, le prossime elezioni politiche si terranno il 25 e 26 maggio 2025, e per il referendum l’8 e 9 giugno (stessa data per l’eventuale ballottaggio).
Leggi anche: Aprilia, indette le elezioni: si vota il 25 e 26 maggio. Ma tutto può cambiare se…
Chi può candidarsi come scrutatore ad Aprilia per le prossime elezioni
Il Comune di Aprilia ha aperto la possibilità di iscriversi all’Albo Unico degli Scrutatori a tutti i cittadini residenti che siano iscritti nelle liste elettorali e abbiano compiuto il 18° anno di età.
Solitamente tale iscrizione, senza la quale non si può aspirare a fare lo scrutatore, può essere effettuata soltanto nei mesi di ottobre e novembre di ogni anno.
Ora il Comune di Aprilia ha aperto questa nuova finestra, dando la possibilità di iscriversi entro il 25 aprile.
Non è necessaria una preparazione specifica per diventare scrutatore, né servono titoli di studio.
Gli scrutatori riceveranno un compenso per il lavoro svolto, che verrà liquidato dopo il completamento delle operazioni elettorali.
Come candidarsi per diventare scrutatori ad Aprilia alle elezioni
Per candidarsi, i cittadini interessati devono inviare la propria domanda entro il 25 aprile, compilando il modulo disponibile presso gli uffici comunali o sul sito ufficiale del Comune di Aprilia.
Per accedere alla pagina del Comune di Aprilia contenente il modulo di iscrizione all’Albo degli scrutatori CLICCA QUI.
È possibile inviare la candidatura tramite posta elettronica certificata (PEC) o con altri mezzi comunicativi indicati dall’amministrazione. È importante che la domanda sia completa di tutti i dati richiesti, per evitare l’esclusione dalla selezione.
Una volta iscritto, si diventa potenziale scrutatore per tutta la vita, a meno che lo scrutatore non presenti la domanda di cancellazione.
Quando si avvicina una tornata elettorale (amministrative, regionali, parlamentarrie, europee, referendum) lo scrutatore, già iscritto all’Albo, dà la propria disponibilità compilando un apposito modulo (CLICCA QUI per la pagina col modulo).
Il ruolo degli scrutatori nelle elezioni
Gli scrutatori sono incaricati di svolgere un ruolo fondamentale durante le operazioni di voto. Il loro compito consiste nell’assistere e garantire il corretto svolgimento delle operazioni di voto e dello scrutinio, che avvengono nei seggi elettorali.
In particolare, si occupano della verifica dell’identità degli elettori, della distribuzione delle schede elettorali e dell’assistenza in tutte le fasi di voto, assicurandosi che tutto proceda in modo regolare e trasparente.
Al termine della votazione, gli scrutatori sono anche responsabili del conteggio dei voti e della redazione dei verbali da inviare agli uffici competenti.
Quanto guadagna uno scrutatore
È la legge del 1989 a stabilire quanto guadagna uno scrutatore, anche se nel 2024 questo compenso è aumentato del 15%.
Nel caso delle elezioni ad Aprilia, il 25 e 26 maggio l’addetto al seggio riceverà un compenso di circa 150 euro. Per il referendum, invece, il compenso scende a 130 euro, ma nel caso in cui si dovesse sommare anche il ballottaggio per il sindaco, andrebbero sommati ulteriori 37 euro.