In soli 16 mesi sorgerà un polo educativo all’avanguardia in località La Macchiozza, finanziato con 3,5 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca.
Il progetto è stato approvato ufficialmente con la deliberazione del Comune di Pomezia n. 66 del 3 aprile 2025, e rappresenta una risposta concreta al crescente bisogno di servizi per l’infanzia e al miglioramento dell’offerta educativa sin dai primi anni di vita.
Una asilo pubblico per Pomezia
L’asilo sarà in grado di accogliere 60 bambini, suddivisi in tre sezioni: lattanti (12 posti), semi-divezzi (24 posti) e divezzi (24 posti).
La struttura si svilupperà su un unico piano articolato in due livelli, sfruttando il dislivello naturale del terreno per organizzare al meglio gli spazi.
Saranno presenti aree comuni per le attività libere, una mensa, una cucina attrezzata, spazi per insegnanti e un ambulatorio pediatrico.
Il progetto è stato pensato per offrire ambienti flessibili, adattabili e soprattutto a misura di bambino, con arredi mobili e pareti basse che permettono la massima personalizzazione e libertà di movimento.
Sostenibilità per il nuovo asilo nido pubblico di Pomezia
Particolare attenzione è stata riservata all’efficienza energetica.
L’edificio sarà realizzato secondo i criteri NZEB (Nearly Zero Energy Building), grazie all’impiego di materiali innovativi, pareti stratificate e un sistema di ventilazione naturale che garantisce ambienti salubri e ben ventilati.
Il tetto inclinato verso sud-ovest consentirà l’installazione di pannelli fotovoltaici senza strutture metalliche aggiuntive, riducendo così l’impatto ambientale e i consumi energetici.
Tutti gli ambienti saranno illuminati naturalmente grazie all’orientamento studiato delle sezioni e all’integrazione di aperture vetrate posizionate in alto, che favoriranno la fuoriuscita dell’aria calda durante i mesi estivi.
Un progetto pensato per le famiglie
La costruzione di questo nuovo nido non è solo un’opera edilizia, ma una scelta strategica per sostenere le famiglie del territorio.
L’ampliamento dell’offerta educativa mira a facilitare la conciliazione tra vita lavorativa e familiare, sostenendo in particolare l’occupazione femminile.
Il nuovo servizio permetterà di incrementare significativamente la copertura nella fascia 0-2 anni, ancora inferiore al 33% secondo i dati ISTAT 2022.
In questo contesto, l’asilo nido rappresenta un passo decisivo per colmare il divario e garantire pari opportunità di accesso all’educazione dalla primissima infanzia.
Pomezia guarda al domani
Il progetto risponde pienamente agli obiettivi europei e nazionali di sviluppo sostenibile, innovazione e inclusione.
È il segno tangibile di una città che guarda al futuro, puntando su infrastrutture di qualità e sull’educazione come pilastri fondamentali per la crescita della comunità.
La scelta di investire su un asilo nido moderno, sicuro e accogliente è un segnale chiaro della volontà di Pomezia di offrire ai propri cittadini un servizio pubblico efficiente, capace di rispondere alle reali esigenze delle famiglie.
L’inaugurazione, prevista entro 16 mesi, segnerà l’inizio di una nuova stagione per l’educazione nella città.
L’asilo sorgerà in un’area interessata anche da un grande progetto, anche se non ancora finanziato, che abbiamo ben spiegato in un precedente articolo.
Leggi anche: Pomezia e il mega-progetto: 10 ettari di scuole, verde, aree pic nic, parco avventura e tanto altro