Il Tribunale amministrativo ha respinto definitivamente il ricorso dell’Associazione, confermando che la mancata presentazione nei termini del programma annuale per il 2016 giustifica la revoca del contributo, circa 117 mila euro.
I motivi della revoca del finanziamento
Il caso ruota attorno a una scadenza chiave: l’11 aprile 2016. Entro quel giorno, l’Associazione avrebbe dovuto inviare al Ministero della Cultura il programma dettagliato delle attività previste per il secondo anno del triennio 2015-2017, come richiesto dal regolamento per l’accesso ai fondi destinati allo spettacolo dal vivo.
La mancata presentazione ha portato automaticamente all’esclusione dal contributo annuale e, di conseguenza, da quello previsto per l’anno successivo.
L’Associazione Montico ha tentato di giustificare il ritardo sostenendo di non aver ricevuto alcuna comunicazione formale sulla scadenza e che, proprio in quel periodo dell’anno, sospendeva abitualmente le proprie attività.
“Regole chiare fin dall’inizio”
Ma il tribunale ha ritenuto irrilevanti queste motivazioni. Le regole, ha ricordato il collegio giudicante, erano chiare fin dall’inizio: i programmi annuali dovevano essere presentati ogni anno entro un termine perentorio fissato con apposito decreto, e le scelte organizzative interne degli enti non possono costituire motivo valido per una deroga.
Anche il tentativo di far leva sul “legittimo affidamento” – cioè sulla convinzione che il progetto fosse comunque coperto dal via libera triennale già ottenuto – è stato respinto. Per il giudice, l’approvazione iniziale non poteva esonerare l’Associazione dagli obblighi previsti anno per anno.
Infine, il tribunale ha giudicato infondata anche la doglianza relativa alla presunta mancanza di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che fissava la scadenza, osservando che non si trattava di un atto che, per legge, richiedeva tale forma di pubblicità.
Il Festival del Circo di Latina è riuscito comunque ad andare avanti
Il Festival Internazionale del Circo – Città di Latina è una delle manifestazioni più riconosciute nel panorama circense italiano, attivo fin dal 1999 e premiato a livello nazionale e internazionale.
La perdita del finanziamento pubblico ha rappresentato all’epoca un colpo pesante per l’organizzazione, che per anni ha potuto contare sul sostegno del Fondo Unico per lo Spettacolo.
Tuttavia i promotori del Festival non si sono mai lasciati scoraggiare e hanno anzi continuato con determinazione, rendendo Latina la città del Festival Internazionale del Circo da un quarto di secolo.
Leggi anche: Ilary Blasi al circo di Latina: in pista per il numero con la bici