Tutti giovanissimi dai 14 anni di età in su, con tante idee per regalare eventi e per raccogliere sempre più consensi.
Dopo ormai un anno dall’inizio del progetto, questa realtà si sta consolidando non solo nel quartiere di appartenenza ma in tutta la città.
La redazione de il Caffé ha potuto vedere coi suoi occhi la voglia e la generosità di questo gruppo verso tutta Aprilia.
La nascita del progetto Uploop nel quartiere Toscanini
Il rappresentante di questa nuova realtà è Christian Vedovi, nato e cresciuto nel Quartiere Toscanini.
Si tratta di un’idea nata il 23 agosto 2024, quella di alcuni giovani premurosi verso i bisogni di tutta Aprilia.
La volontà era quella di creare eventi che invogliassero tanta gente a partecipare e di riuscire anche a dedicarsi alla pulizia degli spazi della città. Tutto questo all’insegna del volontariato.
Gli obiettivi sono stati chiari sin da subito, specie per dimostrare quanta voglia di fare hanno i giovani.
Ci spiega Christian: «Tutto è iniziato con 4 o 5 persone e poi si è espanso a chiunque volesse collaborare con noi. Io inizialmente collaboravo con un’altra Associazione dove insegnavo l’italiano ai migranti. Poi, una volta lasciato, ho ideato pian piano il progetto studio Uploop insieme a tutto il direttivo.
Lo studio si occupa di volontariato, eventi, pubblicità e creazione software per coloro che ci sostengono».
Ad oggi i ragazzi responsabili dello studio sono sei: Christian Vedovi (il fondatore), Laura Giurgea (Raccolta dati), Emily Piccardi (Grafica creativa), Anna Squitieri (Grafica), Modestino Valente e Luca Stecche (Sviluppo e progettazione).
Oltre a loro, tanti altri ragazzi che hanno tempo e voglia da dedicare alla città in cui vivono.
Nonostante tutto questo, alcune critiche sono giunte anche a questi ragazzi rispetto al loro impegno in un quartiere spesso problematico.
Dichiara ancora Christian:
«L’attuale Comitato di quartiere ci ha definito come i loro possibili eredi. Ci fa piacere e ci dispiace per chi dice che non è una grande gratifica farlo in un quartiere come questo. In realtà, è una grande e piacevole responsabilità promuovere eventi e curare il quartiere in cui si è cresciuti.
Abbiamo scelto il colore viola per un motivo: ci teniamo ad essere apartitici, ma semplicemente un gruppo che fa il bene di tutti».
Pulizia ambientale, aiuto ai commercianti… tutte le iniziative di Uploop
Una delle prime idee promosse da Uploop è stato il progetto Katharos.
Ci spiega Christian Vedovi:
«Lo scopo era quello di iniziare a farsi conoscere con un’iniziativa a cui potessero partecipare tutti e che potesse fare del bene all’intera comunità.
Purtroppo quando abbiamo avuto l’idea, non abbiamo avuto il sostegno necessario dal Comune. Allora, armati di tutte le precauzioni necessarie per la pulizia, abbiamo deciso di agire da soli.
Il progetto ha coinvolto diversi parchi e aree verdi di Aprilia. Siamo arrivati a pulire fino al Parco Friuli per finire la sera del 24 novembre scorso in piazza Roma».
Questa prima “ondata” di pulizia della città voleva fungere anche da esca per chiunque volesse unirsi al progetto oppure donare per aiutare in queste operazioni di pulizia. Tuttavia il riscontro è stato più da parte di altri giovani che da adulti.
Il gruppo Uploop ha avuto anche tanto riscontro tra gli altri comitati: molti di questi si sono offerti di aiutare o di ospitare questo fantastico gruppo di giovani.
Uno degli ultimi eventi è stato “Amici in Gioco“, basato su una giornata all’insegna della comunità e dei giochi da tavolo.
Spiega orgoglioso Christian:
«Si è svolto tutto al Parco Europa. Circa cento persone che si sono unite per passare una giornata con noi giocando e creando una vera comunità di quartiere.
Hanno anche contribuito degli sponsor con bevande e cibo. A loro non abbiamo chiesto alcun compenso ma semplicemente preso i loro prodotti. Per noi è già moltissimo il loro contributo e soprattutto puo’ aiutarli a raccogliere maggiore clientela. Un aiuto reciproco».
Quindi un insieme di tante idee, presente e future, per portare avanti le idee moderne di questo gruppo di giovanissimi. Oltretutto con la speranza di esser finalmente riconosciuti come organizzazione:
«Attualmente abbiamo tutto pronto (logo e iniziative) per essere riconosciuti come organizzazione – dice Christian -. C’è un periodo di attesa ma nessuno ancora ci ha risposto all’eventualità. Attualmente è tutto no profit, qualsiasi entrata viene spesa in eventi per la città ideati da noi».
Una novità per i commercianti e per gli apriliani: il progetto OMEGA di Uploop
Da poco tempo i ragazzi del gruppo hanno sviluppato un progetto davvero intrigante per i commercianti. Si tratta di una carta sconto per numerosi negozi apriliani (già circa 40 quelli disponibili in centro) e di nuovo senza richiesta di denaro.
È ancora Christian a spiegarci:
«Per aderire basterà un recapito telefonico e il negozio potrà tenere scontati sul sito creato da noi alcuni o tutti i prodotti. Sul sito i clienti e i commercianti potranno avere tutte le informazioni utili in merito. La versione virtuale della carta è totalmente gratuita sul nostro sito mentre fisica viene 10 euro.
Purtroppo questo progetto ha trovato poco appoggio nell’amministrazione poiché considerato una perdita di tempo. Noi lo stiamo portando avanti con impegno poiché abbiamo anche chi ci appoggia tra commercianti e non».
C’è anche un ultimo appello che questi ragazzi fanno: chiunque può partecipare se si riconosce nella premura verso la città di Aprilia e verso una comunità che può e si deve creare.
Leggi anche: Aprilia non risponde alla Regione e “perde” parecchi nuovi alberi