Albano Laziale si prepara dunque ad accogliere cinque nuove panchine pubbliche, ma queste sono un po’ ‘speciali’ e offrono diversi servizi o possibilità di svago.
Infatti, tre saranno dotate di pannelli fotovoltaici, mentre altre due saranno del tipo oversize, ideate per favorire la socializzazione e l’inclusività. L’iniziativa è già stata autorizzata e rientra in un piano più ampio di riqualificazione degli spazi pubblici urbani.
Dove saranno collocate le nuove installazioni
Secondo quanto trapelato, le panchine fotovoltaiche saranno posizionate in punti strategici del centro cittadino: una troverà spazio in piazza Mazzini, mentre le altre due saranno installate in piazza Gramsci, vicino la fontana delle “tartarughe”.
Si tratta di aree frequentate quotidianamente da residenti, studenti e turisti, ideali per offrire un servizio moderno come la ricarica di dispositivi elettronici tramite energia solare. Sono anche punti che godono di numerose ore di sole.
Le panchine oversize, invece, saranno collocate su via dell’Anfiteatro Romano e presso il Belvedere dei Sognatori, due location simboliche e ad alto valore panoramico.
Un progetto tra innovazione e tutela del paesaggio
Il progetto, frutto di una collaborazione tra reti d’impresa locali e amministrazione pubblica, ha ricevuto l’Autorizzazione Paesaggistica n. 23 del 10 aprile 2025.
La valutazione, basata sulla normativa vigente in materia di tutela dei beni culturali e ambientali, ha evidenziato la compatibilità dell’intervento con il contesto urbano, pur con alcune eccezioni.
Mentre l’intervento è stato giudicato pienamente conforme per le installazioni in centro storico e su via dell’Anfiteatro Romano, è stato invece bocciato il posizionamento della panchina oversize al Belvedere dei Sognatori.
L’area, classificata come “Paesaggio Naturale”, non consente modifiche che possano alterare la fruizione visiva del panorama verso il Lago di Albano.
Panchine solari: design e funzionalità al servizio dei cittadini
Le panchine fotovoltaiche rappresentano una novità assoluta per la cittadina castellana. Oltre alla loro funzione principale, offriranno punti di ricarica USB e wireless per dispositivi mobili, alimentati esclusivamente da energia solare.
Questi elementi di arredo urbano smart non solo promuovono la sostenibilità ambientale, ma trasformano anche semplici spazi pubblici in aree di sosta attrezzate per le esigenze moderne. Un’innovazione che risponde ai nuovi stili di vita e alle esigenze digitali della comunità.
Panchine oversize: arredo urbano che invita all’incontro
Le panchine oversize, note per le loro dimensioni maggiorate e il design accattivante, sono pensate per stimolare momenti di socializzazione e inclusione.
Si tratta di strutture che rompono la monotonia dell’arredo urbano tradizionale, invitando a una fruizione collettiva e creativa degli spazi pubblici.
La loro collocazione su via dell’Anfiteatro Romano mira a valorizzare la vicinanza con il patrimonio archeologico locale, mentre il tentativo di posizionamento al Belvedere, sebbene respinto, ha evidenziato un interesse verso il dialogo tra innovazione urbana e paesaggio naturale.
Quando arriveranno le nuove panchine
L’autorizzazione paesaggistica rilasciata in aprile segna l’ultimo passo dell’iter tecnico-amministrativo. Ora, si attende la comunicazione ufficiale del Comune per l’avvio dei lavori. Considerati i tempi burocratici e la necessità di rispettare le prescrizioni della Soprintendenza, l’installazione potrebbe avvenire entro l’estate 2025.
Leggi anche:
Albano, dopo 21 anni riesumata una lottizzazione sulla Nettunense