Si comincia con un progetto per cui Pomezia avrà due nuove aree adibite a parcheggi pubblici e viabilità in cambio della concessione di più di 5mila metri cubi di cubatura edilizia.
Le due nuove aree pubbliche saranno situate in un ampio terreno, forse l’ultima grande area ancora non edificata nella zona industriale.
In cambio, il Comune di Pomezia permetterà quindi la costruzione di una volumetria edile sul principio di un indice convenzionale 1mc/1mq, cioè di 1 metro quadro ottenuto dal Comune per ogni metro cubo edificabile concesso.
Due terreni per Pomezia: parcheggi e viabilità
L’operazione è stata realizzata in convenzione con la società Kryalos SGR SPA – con sede a Milano.
È prevista la cessione gratuita a favore del Comune di Pomezia di porzioni di due terreni ubicati in Via Campobello per circa 6.000 mq. Per la precisione quello che sarà interessato dall’era a parcheggio è di circa 5mila mq, mentre l’altro adibito a viabilità (non è specificato meglio l’uso che ne verrà fatto) è di circa 1.000 mq.
Per la precisione i metri quadrati ceduti al Comune di Pomezia sono 5.999.
La Kryalos avrebbe diritto ad edificare quindi 5.999 metri cubi. Ma ha presentato il progetto di un edificio adibito a “magazzino ad uso logistico” di ‘soli’ 5.130 metri cubi.
Il Permesso a costruire risale al 16 dicembre 2023.
L’obiettivo è migliorare la viabilità e l’accessibilità in quella zona di Pomezia.
Il progetto è in linea con il Piano Particolareggiato Esecutivo del Comprensorio E, approvato dalla Regione Lazio.
Dettagli tecnici e procedurali della cessione
L’accordo prevede quindi il trasferimento gratuito al patrimonio comunale di due terreni a Pomezia destinati a parcheggio pubblico e viabilità, in cambio del riconoscimento di una cubatura compensativa pari a 5.130 metri cubi, da utilizzare con progetti già dichiarati sull’area residua.
Altri grandi progetti su Pomezia
Questa scelta esecutiva si inserisce in un contesto più ampio di politiche di rigenerazione urbana, che mirano a rendere il territorio più vivibile e attrattivo per l’industria.
La società Kryalos di Milano ha infatti diversi interessi sul territorio di Pomezia ed ha annunciato lo scorso gennaio l’acquisizione di due lotti di terreno a Pomezia per un totale di 200.000 m2.
Il primo lotto è composto da un’area di oltre 54.000 metri quadri ed è destinatario di un rilevante progetto di rigenerazione urbana proprio a Pomezia.
Il progetto di sviluppo, in collaborazione con la società Logicor, prevede la completa demolizione di un immobile in disuso da tempo, per la realizzazione di un nuovo magazzino logistico di circa 20.000 metri cubi (inizialmente si parlava di 14.000 mq).
Il terreno in questione è situato lungo via della Solfatara.
Per il secondo lotto – dichiarano alla Kryalos – con una superficie complessiva di 150.000 mq, è previsto lo sviluppo di un magazzino di 15.000 mq su un’area di 75.000 mq.
I restanti 85.000 mq saranno utilizzati per lavori di urbanizzazione e per la realizzazione di aree verdi pubbliche e parcheggi.
La società che ha messo gli occhi su Pomezia
La Kryalos è una grossa società che investe in immobili e progetti di sviluppo edilizio. Si occupa di vari tipi di investimenti che vanno dai prestigiosi palazzi di Via Montenapoleone a Milano, ai capannoni industriali, come a Pomezia, appunto.
Graeme Hepburn, dirigente di Logicor, ha dichiarato:
“Pomezia è da sempre riconosciuta come il nucleo industriale storico del Lazio, ragion per cui vanta la più elevata presenza di imprese nazionali ed internazionali attive in diversi mercati, dall’agroalimentare al farmaceutico.
Queste caratteristiche la rendono uno snodo chiave per l’insediamento di attività aziendali e logistiche, perfettamente in linea con la strategia di espansione in Italia di Logicor.”
Leggi anche: Torvaianica, autorizzata la maxi-Villa dei sogni… poi il Comune di Pomezia si sveglia: tutti in Tribunale