Il Comune di Latina ha infatti pubblicato il bando per il servizio dei bagnini sulle spiagge libere da Foce Verde a Rio Martino.
Il Bando “Assistenti Bagnanti” prevede l’installazione di 14 postazioni fisse e 1 postazione mobile, per un totale di 16 assistenti bagnanti che saranno operativi per 99 giorni durante tutta la stagione balneare.
Quanto costa ogni bagnino al Comune di Latina
Ogni bagnino costerà al Comune di Latina € 12.537,36. Questo non vuol dire che un bagnino guadagnerà circa 4mila euro al mese per poco più di 3 mesi di lavoro.
La cifra infatti è quella riconosciuta al soggetto che vincerà il Bando, quindi comprensiva di stipendio, tasse, oneri previdenziali e spese varie.
Sono cifre calcolate in base ai contratti nazionali che dovranno essere rispettati nell’assunzione dei 16 assistenti bagnanti. Tutti, naturalmnete dovranno avere un regolare brevetto abilitante al servizio della professione.
Come funziona il servizio dei Bagnini
La spiaggia di Latina è stata suddivisa in due tratti.
Il primo va da Foce Verde a Capoportiere . Qui sono previste 14 postazioni fisse.
Il secondo segmento va da Capoportiere a Rio Martino. In questo tratto di spiaggia sono previste 2 postazioni fisse più una postazione mobile, che è l’unica operante con 2 assistenti.
Le postazioni fisse
Ogni postazione fissa dovrà essere completa “di bandiere di segnalazione, dotate di ombrellone e
sedia tipo regista, aventi competenza per territorio di arenile e relativo settore marino fronte
spiaggia”.
Ogni postazione sarà inoltre corredata di:
– un defibrillatore semiautomatico funzionante;
– un binocolo, un megafono, un salvagente anulare ed uno tipo torpedo/baywatch con annessa sagola galleggiante;
– un rullo, con almeno 300 metri di cavo galleggiante, munito di idonei sistemi per imbracatura (ad esempio cintura o bretelle);
– le bandiere di comunicazione bianca, rossa e gialla ed un pennone di idonea altezza per il loro posizionamento;
– un natante tipo pattino/moscone idoneo a disimpegnare il servizio di salvataggio, con scafo dipinto di rosso, recante la scritta “Salvataggio” a lettere bianche di adeguate dimensioni.
La postazione mobile
La postazione mobile sarà collocata nel tratto di spiaggia tra Capoportiere e Rio Martino.
Sarà presieduta da due Bagnini di salvataggio di cui un Conduttore e un Operatore, entrambi comunque in possesso di regolare brevetto.
Avrà a disposizione sia un mezzo nautico, ovvero una moto d’acqua, sia un mezzo terrestre, oltre a tutto il resto delle dotazioni delle postazioni fisse, defibrillatore compreso.
Quanto costa al Comune di Latina il bando per i bagnini
Ogni assistente bagnanti deve essere dotato di divisa (costume da bagno, maglietta e cappello) con
il visual “Comune di Latina – Salvataggio e sorveglianza balneare”.
I bagnini avranno a disposizione anche 14 radio ricetrasmittenti portatili con cui potranno contattare la postazione mobile, ma anche la Protezione Civile, la Polizia Locale e la Capitaneria di Porto.
Il servizio di salvataggio sarà garantito sia nei feriali che nei festivi agli orari stabiliti da un’apposita Ordinanza balneare emanata dal Comune di Latina.
Il bando prevede un accordo valido per 3 anni.
Il costo annuo è di € 313.926,15, comprese tutte le spese, anche l’Iva.
Quindi l’importo del bando totale per i 3 anni è di € 940.958,45.
Leggi anche: Colpo di scena nella vicenda dell’ex Zuccherificio di Latina inaugurato da Mussolini