L’annuncio non è ancora ufficiale ma rappresenta una importante riconoscimento per l’economia pontina: il Capo dello Stato Sergio Mattarella farà infatti visita allo stabilimento BSP Pharmaceuticals di Latina Scalo, una delle realtà industriali più importanti e innovative del Lazio.
Sergio Mattarella in vista allo stabilimento farmaceutico di Latina Scalo
L’appuntamento è per la mattina del 29 aprile. Si tratterà di una tappa altamente simbolica, che intende valorizzare l’eccellenza farmaceutica italiana.
La Bsp esporta l’80% della sua produzione negli Stati Uniti: significa che l’azienda rischia di essere duramente colpita dai dazi di Donald Trump. Che sia un messaggio lanciato da Mattarella agli Usa?
Ogni anno a ridosso della festa dei lavoratori il Presidente della Repubblica visita una realtà produttiva d’eccellenza e la scelta è ricaduta quest’anno sulla Bsp di Latina.
Nel corso della visita, il Capo dello Stato incontrerà i vertici aziendali della BSP, tra cui il fondatore Aldo Braca, nominato dallo stesso Presidente della Repubblica cavaliere del lavoro dieci anni fa.
Il Presidente Mattarella incontrerà anche i rappresentanti dei 1600 lavoratori dello stabilimento di Latina Scalo. Mattarella esprimerà il proprio apprezzamento per il contributo dell’azienda all’economia nazionale, sottolineando l’importanza dell’innovazione, della sostenibilità e dell’internazionalizzazione nel contesto industriale contemporaneo.
Il presidente in questi giorni è in ospedale per un ricovero programmato, ma sarà perfettamente ristabilito per la tappa di Latina.
La BSP: una realtà d’avanguardia
La BSP di Latina Scalo si è affermata negli anni come un punto di riferimento nel settore biofarmaceutico, specializzata nella produzione di farmaci oncologici ad alta tecnologia.
L’azienda si è distinta per gli ingenti investimenti in ricerca, sicurezza e infrastrutture, oltre che per la creazione di centinaia di posti di lavoro altamente qualificati.
Con Mattarella è la terza volta di un Presidente della Repubblica a Latina
Con la visita di Sergio Mattarella è la terza volta che un presidente della repubblica viene a Latina, anche se il contesto stavolta è ben diverso.
Esattamente 20 anni fa, era il 26 maggio 2005, Carlo Azeglio Ciampi trascorse una giornata a Latina. Incontrò le autorità e, al teatro D’Annunzio, pronunciò il suo discorso.
Emerge l’attualità di una frase che disse:
«Guardando al territorio della provincia di cui questa città è il centro, colpisce, sicuramente, come elemento frenante dello sviluppo, anzitutto, la carenza di infrastrutture viarie: esse sono importanti per tutte le attività economiche, e non soltanto per lo sviluppo dell’industria turistica lungo le vostre bellissime coste».
In 20 anni non è cambiato assolutamente nulla.
Nel 1982 invece fu la volta dell’amato presidente Sandro Pertini che visitò Latina in occasione nel cinquantenario della fondazione della città. In quell’occasione Pertini visitò anche il Giardino di Ninfa.
leggi anche: Latina, 1000 occupati, investimenti per 400 milioni. L’azienda nata da un sito dismesso