Come procedono i lavori? E che fine farà la panchina?
I lavori al parco Falcone e Borsellino di Latina, noto come “giardinetti” o “parco Mussolini”, proseguono, sebbene in ritardo rispetto alla tabella di marcia. La data prevista per la fine dei lavori era infatti il 17 febbraio 2025, secondo quanto indicato sul cartello all’ingresso del parco.
Dopo la proroga già ottenuta, i lavori sarebbero dovuti terminare a giugno. Probabilmente non termineranno prima di settembre, a essere ottimisti.
Leggi anche: Al parco di Latina lavori da 5 milioni di euro finiti: ma solo sulla carta. In realtà…
La panchina di Tiziano Ferro nel parco di Latina
Tra i tanti dubbi che circondano il rifacimento del centralissimo parco di Latina, uno riguarda la famosa panchina di Tiziano Ferro.
In quel parco infatti è conservata la panchina su cui Tiziano Ferro, ha scritto Perdono, il suo primo grande successo, che da Latina lo ha proiettato nell’olimpo delle star mondiali.
Era il dicembre del 2000. Un giovanissimo Tiziano Ferro si stava recando allo studio del padre, quando l’ispirazione l’ha colto. Si è seduto su una panchina dei “giardinetti” e lì ha scritto il testo di Perdono.
Quella panchina, prima che il parco venisse chiuso, è stata oggetto di “pellegrinaggi” da parte dei numerosi fan del cantante, che venivano anche da luoghi lontani per rendere omaggio all’artista.
Nessuna amministrazione però ha mai pensato di tutelare la panchina e renderla riconoscibile a tutti, ad esempio con una targa, come promesso a suo tempo dall’ex Sindaco Vincenzo Zaccheo. Targa che non è mai stata realizzata.
Anzi, la panchina di Tiziano Ferro ha rischiato più volte di essere sostituita. Ora che sono in corso i lavori nel parco, che fine farà?
Speranze arrivano dal consigliere comunale Dario Bellini, che ha dichiarato:
«Verrà preservata e valorizzata la panchina di Tiziano Ferro: almeno questa la promessa che ho strappato all’assessore Carnevale».
Leggi anche: La panchina di Tzn: attrazione di fan da tutta Italia (e dimenticata a Latina)
Il sopralluogo al cantiere
Intanto, per monitorare l’andamento dei lavori, nella mattinata di mercoledì 16 aprile il Sindaco di Latina Matilde Celentano ha effettuato un sopralluogo al cantiere del parco.
Ad accompagnare il sindaco c’erano il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Massimiliano Carnevale, il presidente della Commissione Lavori Pubblici Fausto Furlanetto e i capigruppo di maggioranza e opposizione. Presenti anche la dirigente Micol Ayuso e i tecnici incaricati.
L’intervento di riqualificazione del parco Falcone e Borsellino di Latina, ex Parco Arnaldo Mussolini, disegnato nel 1934 da Oriolo Frezzotti, costerà 5,5 milioni di euro.
Finanziato con fondi del Pnrr, rappresenta uno dei progetti prioritari per l’amministrazione comunale di Latina. È anche quello di maggiore entità rispetto a quelli finanziati con fondi Pnrr.
Il nuovo volto del Parco Falcone e Borsellino di Latina
Il sindaco di Latina Matilde Celentano ha assicurato che i lavori stanno stanno avanzando in maniera spedita e strutturata, sebbene dall’esterno non si percepisca ancora del tutto.
Alla fine dei lavori, Latina avrà un parco completamente rinnovato, moderno e inclusivo, che migliorerà significativamente la qualità urbana.
Il parco avrà nuovi percorsi pedonali e ciclabili, aree verdi, zone attrezzate per attività culturali e sportive, quattro punti ristoro e una pista di pattinaggio completamente riqualificata.
Molti i progressi già visibili: la pavimentazione è prossima ad essere ultimata nei viali del parco e nell’area giochi.
La pavimentazione dell’area giochi consiste di un apposito materiale anti-trauma. In fase di installazione sono anche le nuove grandi giostre nell’area ludica.
«Il cantiere copre un’area molto vasta e coinvolge diversi tipi di interventi, ma i lavori stanno rispettando la tabella di marcia», ha affermato il sindaco.
«Alcune modifiche alla recinzione originaria permettono oggi una visuale più ampia e trasparente sul parco, offrendo ai cittadini un’anteprima dei cambiamenti in corso. La soddisfazione condivisa durante il sopralluogo conferma l’impegno dell’amministrazione nel restituire a Latina un parco moderno, inclusivo e sostenibile».
Al Parco Falcone e Borsellino di Latina arrivano le farfalle
Tra le novità più significative che il rinnovato parco Falcone e Borsellino offrirà ai cittadini di Latina c’è anche un’area farfalle.
«Tengo particolarmente a questo progetto – ha spiegato il sindaco Celentano – perché nasce da una mia proposta e ha un forte valore ambientale ed educativo».
Nell’area farfalle essenze erboree e floreali specifiche saranno in grado di attrarre e nutrire farfalle e altri insetti impollinatori. Per garantire un habitat favorevole, quest’area verde sarà trattata diversamente dalle altre.
Il progetto dell’area farfalle nel parco, ha spiegato il sindaco di Latina, prevede anche un coinvolgimento delle scuole in diverse attività didattiche.
Gli studenti saranno coinvolti in un progetto educativo che prevede, tra le varie iniziative, anche la liberazione controllata di farfalle all’interno del parco, con l’obiettivo di contribuire attivamente al loro ripopolamento.
Verranno inoltre installate delle piccole casette dedicate agli impollinatori, che fungeranno da rifugi sicuri per api solitarie e altri insetti utili.
«L’area farfalle sarà così non solo un angolo suggestivo e naturale del parco, ma anche un’opportunità per sensibilizzare i più giovani alla tutela della biodiversità e all’importanza degli ecosistemi urbani», ha dichiarato il sindaco.
Gli interventi sul sottosuolo e sugli impianti di irrigazione e illuminazione
Il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Massimiliano Carnevale ha chiarito alcuni aspetti tecnici degli interventi in corso.
Gli interventi hanno interessato anche il sottosuolo con l’installazione di una barriera antiradici per risolvere i dissesti causati dalle radici dei pini esistenti e tutelare le nuove piantumazioni.
Un impianto di irrigazione intelligente si attiverà in base alle diverse esigenze delle aree e un sistema di raccolta delle acque piovane permetterà il regolare deflusso dell’acqua.
All’impianto di illuminazione già pronto, si aggiungeranno anche lampioni a forma di tulipano, la cui installazione avverrà a breve. Di prossima ultimazione è poi l’area fitness all’aperto.
Un sistema di videosorveglianza potenziato garantirà maggiore sicurezza ad ogni zona.
«Non appena i lavori saranno conclusi i cittadini potranno usufruire di un’area riqualificata, accessibile, in sicurezza e alla portata di tutti – ha dichiarato Carnevale -. Il parco, disegnato nel 1934 da Oriolo Frezzotti, avrà una nuova veste e diventerà un punto di aggregazione da vivere nell’arco dell’intera giornata».
E chissà se riapparirà anche la panchina di Tiziano Ferro, come promesso.