L’investimento complessivo ammonta a poco meno 2 milioni di euro, stanziati nell’ambito del Piano Triennale delle Opere Pubbliche.
Si tratta di un passo significativo con cui l’amministrazione comunale intende riequilibrare il rapporto tra strutture sportive private e pubbliche, dopo una lunga fase di concessioni e autorizzazioni che ha visto protagonista soprattutto il settore privato.
Velletri, due nuove palestre, la prima (nuova) su via via Cori
La prima delle due palestre sorgerà nei pressi dell’area scolastica di via di Cori, adiacente la struttura scolastica.
La realizzazione della nuova struttura sportiva costerà una cifra stimata in 1,5 milioni di euro pubblici.
Recupero dell’ex palestra Pennacchi: un ritorno atteso
Accanto a questa nuova palestra, il Comune di Velletri ha messo in cantiere anche un’importante opera di recupero: la manutenzione straordinaria dell’ex palestra Pennacchi.
L’edificio, ormai chiuso da anni, sarà oggetto di un intervento di riqualificazione del valore stimato di 300 mila euro. I lavori, finanziati sempre attraverso il Piano Triennale, sono previsti entro il 2026.
L’obiettivo è restituire alla città uno spazio storico dello sport veliterno, dotandolo di impianti moderni e a norma.
La Pennacchi, una volta ristrutturata, potrà tornare a ospitare attività scolastiche, eventi sportivi e allenamenti delle società locali. Sarà proprio come avere una palestra nuova.
Un tassello fondamentale in un contesto urbano che negli ultimi anni ha visto un progressivo depotenziamento del patrimonio pubblico destinato allo sport.
Velletri punta sullo sport ‘pubblico’
L’inversione di rotta è evidente. Dopo anni di attenzione quasi esclusiva alle richieste provenienti dal comparto privato, l’amministrazione comunale ha deciso di investire nuovamente nel settore pubblico.
Un cambio di passo che mira a riequilibrare le possibilità di accesso allo sport per tutti, indipendentemente dalla disponibilità economica dei cittadini.
La scelta di puntare su impianti pubblici non è solo un’opzione urbanistica, ma una vera e propria visione politica: lo sport come diritto, e non come lusso.
E con due cantieri già pianificati Velletri si prepara a voltare pagina, offrendo ai suoi abitanti una rete di strutture sportive finalmente all’altezza delle esigenze della comunità.
Leggi anche: Velletri, un nuovo grande asilo pubblico da 1 milione di euro. Ma il via è condizionato da un parere