giovedì, 19 giugno 2025
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Roma Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Amici, entrambi disabili, separati alle elementari

Frascati, giustizia lenta: 4 anni per decidere il destino scolastico di due bimbi disabili

Tribunale:s entenza amianto ad Anzio

Photo Credits: DepositPhotos

L’Istituto comprensivo di Frascati decide il destino scolastico di due bambini, amici, entrambi con disabilità grave, contro la volontà dei genitori, che attaccano: “Violato il principio costituzionale all’integrazione”.

Ma in questa storia non c’è chi ha torto o chi ha ragione, solo differenti visioni su cosa è meglio per i due bambini. L’unica vera colpevole è la giustizia, che ci ha messo ben 4 anni per decidere. Una decisione poi ormai inutile.

I due bambini separati alle elementari

Al momento del passaggio dalla scuola dell’infanzia alla primaria, uno dei due alunni viene trasferito in un’altra sede, contro il volere dei genitori che avevano espresso preferenza per la continuità nello stesso plesso.

La motivazione dell’amministrazione scolastica: l’impossibilità di inserire due alunni con disabilità gravi nella stessa classe, per non compromettere l’equilibrio della sezione e il diritto all’integrazione, sia dei due bambini che dei compagni.

Una scelta che ha scatenato una lunga battaglia legale, sfociata in un ricorso amministrativo. Ma la sentenza definitiva è arrivata solo quattro anni dopo.

Il Tribunale ha respinto le richieste dei genitori e confermato la bontà della scelta dell’istituto scolastico.

La sentenza, tra l’altro, arriva dopo ben 4 anni: in buona sostanza, i bimbi in questione hanno quasi finito la scuola elementare.

Frascati: diritto all’integrazione o gestione numerica?

Al centro della vicenda, per i genitori, un principio costituzionale: il diritto all’integrazione scolastica per gli alunni con disabilità.

I genitori di uno dei due bimbi sostenevano che la scuola avesse violato questo diritto, non offrendo alcuna motivazione chiara sul perché non fosse possibile collocare i due bambini in sezioni diverse, ma nello stesso plesso.

Inoltre, accusavano l’Istituto di non aver garantito trasparenza, negando l’accesso a documenti rilevanti come le relazioni delle insegnanti o i pareri della ASL.

La decisione della scuola, secondo i ricorrenti, sarebbe stata presa in modo arbitrario, ignorando le possibilità organizzative alternative previste dal regolamento interno.

Il verdetto del TAR: legittimo separare per tutelare

La sentenza arriva a maggio 2025, dopo quattro anni di attesa. Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR)  per il Lazio ha respinto il ricorso.

Secondo il TAR la scelta di separare i due alunni con disabilità era giustificata dalla necessità di garantire un ambiente scolastico più adatto alle loro esigenze.

CI giudici hanno ritenuto che, con 21 alunni normodotati nella classe, la presenza contemporanea dei due bambini con disabilità avrebbe potuto rendere difficile una gestione efficace e personalizzata.

La separazione, dunque, viene considerata una misura volta a tutelare proprio il diritto all’integrazione, piuttosto che a ostacolarlo.

Il Regolamento scolastico di Frascati sopra le scelte familiari

Il Tribunale ha ritenuto legittima la decisione sulla base del regolamento scolastico, che prevede una distribuzione equilibrata degli alunni con disabilità nelle diverse sezioni.

In presenza di più alunni certificati, la formazione delle classi deve garantire sia omogeneità che eterogeneità.

Da qui, l’assegnazione dei due alunni a plessi distinti, per prevenire sovraccarichi e offrire condizioni più favorevoli all’apprendimento.

La scelta del plesso più vicino alla residenza, pur significativa per le famiglie, è stata giudicata secondaria rispetto al benessere scolastico dei bambini.

Giustizia lenta: 4 anni per chiudere il caso di Frascati

La causa si conclude con la compensazione delle spese di lite, ma resta l’ombra di un sistema scolastico ancora incapace di conciliare inclusione e organizzazione.

Il caso di Frascati rivela tutte le contraddizioni di un sistema che, pur richiamandosi a principi costituzionali, spesso si arena su logiche numeriche e gestionali.

E lascia indietro, forse, le famiglie, specie quelle su cui grava il peso di una disabilità, in attesa di ascolto e risposte per anni.

I “grandi” decidono troppo lentamente, mentre i bambini crescono, cambiano scuole e, a volte, perdono occasioni di integrazione reale, che non può essere rimandata a sentenze future.


Leggi anche: Frascati, per il Tribunale il Comune ha sbagliato l’esproprio della maxi villa abusiva, che torna ai proprietari

13/05/2025
Informazione pubblicitaria

Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica

Vividental - Grottaferrata
Primo piano
Spettacolare 'Operazione Astice' nel mare di Ponza - IL VIDEO

Spettacolare 'Operazione Astice' nel mare di Ponza - IL VIDEO

200 giovani esemplari rilasciati in mare

Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe

Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe

Tre i punti con divieto di balneazione

Cinema all’aperto a Roma: quali sono le arene gratuite dell’estate

Cinema all’aperto a Roma: quali sono le arene gratuite dell’estate

Circa 50 le arene aperte ogni sera nelle piazze romane

Latina bandiera blu... ma non ovunque: bagno a mare vietato su quasi 1 km di costa. Ecco dove

Latina bandiera blu... ma non ovunque: bagno a mare vietato su quasi 1 km di costa. Ecco dove

Tre le zone interdette

Sciopero generale Trasporti a Roma e nel Lazio, Venerdì 20 giugno. Orari e modalità

Sciopero generale Trasporti a Roma e nel Lazio, Venerdì 20 giugno. Orari e modalità

Mezzi Atac e Cotral

Una vicenda che risale al 2016

Grottaferrata, il Tribunale tira le orecchie al Comune: "Quel tributo non era dovuto e ora deve restituire 9.000 euro all'artigiano"

Grottaferrata, il Tribunale tira le orecchie al Comune:
Una vicenda emblematica di burocrazia e ingiusta tassazione quella che ha coinvolto un artigiano di Grottaferrata, M. P., e il suo Comune, che ora dovrà...

Mezzi Atac e Cotral

Sciopero generale Trasporti a Roma e nel Lazio, Venerdì 20 giugno. Orari e modalità

Sciopero generale Trasporti a Roma e nel Lazio, Venerdì 20 giugno. Orari e modalità

Cittadini critici contro il Comune

Velletri, il Comitato di Via Pia: ecco perché quel parcheggio non deve essere fatto

Velletri, il Comitato di Via Pia: ecco perché quel parcheggio non deve essere fatto
Informazione pubblicitaria

Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica

Vividental - Grottaferrata

Decisione all'unanimità

Albano, i cittadini premono, il Consiglio comunale blocca tutti i nuovi tralicci e antenne per telefonini

Albano, i cittadini premono, il Consiglio comunale blocca tutti i nuovi tralicci e antenne per telefonini

In Via Fontanile del Piscaro

Frascati, via definitivo alla nuova lottizzazione per villette quadrifamiliari al posto dell'uliveto

Frascati, via definitivo alla nuova lottizzazione per villette quadrifamiliari al posto dell'uliveto
Il 13 giugno 2025 con la determinazione n. 610 il Comune di Frascati ha dato il via alla realizzazione di una nuova lottizzazione residenziale in via Fontanile...

Società edili contro la Giunta Colella

Ciampino sfida i costruttori: niente vendita delle case senza verde e parcheggi. È battaglia in Tribunale

Ciampino sfida i costruttori: niente vendita delle case senza verde e parcheggi. È battaglia in Tribunale

La conferma dalla Prefettura della Casa Pontificia

La decisione di Leone XIV: il Papa torna a Castel Gandolfo

La decisione di Leone XIV: il Papa torna a Castel Gandolfo
Il Papa quest'estate tornerà per alcuni periodi nella residenza estiva della Villa dei Papi a Castel Gandolfo. S.E Mons. Viva e il Sindaco di Castel...

Lo rende noto l'associazione Grottaferrata Sostenibile

Lago Albano, livello dell’acqua verso il minimo storico: -7 cm in soli 16 giorni

Lago Albano, livello dell’acqua verso il minimo storico: -7 cm in soli 16 giorni

Gli importi delle multe per eccesso di velocità

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 16 al 22 giugno 2025

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 16 al 22 giugno 2025
Informazione pubblicitaria

Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica

Vividental - Grottaferrata

In Corso del Popolo

Grottaferrata, 'No a tavoli e sedie sul soppalco': Comune contro lo storico locale e finale a sorpresa in Tribunale

Grottaferrata, 'No a tavoli e sedie sul soppalco': Comune contro lo storico locale e finale a sorpresa in Tribunale

Tribunale promuove il Comune

Frascati, abusivo l'immobile ad uso ambulatorio medico: al suo posto è previsto un parco

Frascati, abusivo l'immobile ad uso ambulatorio medico: al suo posto è previsto un parco
Frascati, l'immobile dove è ubicato un ambulatorio medico è abusivo, al suo posto è prevista un'area di verde pubblico. Con una sentenza pronunciata...

Servizio straordinario di annaffiatura

Ciampino vuole salvare la sua ombra: il piano estivo per 550 alberi in città

Ciampino vuole salvare la sua ombra: il piano estivo per 550 alberi in città
Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Contatti - Privacy policy - Cookie policy - Preferenze Cookie
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.