Un appuntamento storico per la città, da sempre molto partecipato, che unisce sport e sostenibilità. La prima edizione ci fu nel 1993. Si stimano intorno ai 1000 partecipanti.
La ciclopasseggiata, aperta a tutti, prevede un percorso di 10km all’interno della città e coinvolge anche numerosi istituti scolastici del territorio.
I partecipanti si ritroveranno domenica 18 maggio in tempo utile per la partenza, 9:00/9:30 in via Eugenio di Savoia, a Latina, per partire intorno alle 10:30 ed arrivare alle 11:15 circa, sempre in via Eugenio di Savoia.
Il percorso
La 39ª edizione di Bicincittà Latina avrà un itinerario semplice, studiato per valorizzare la città e offrire un’esperienza accessibile a tutti.
Percorso: Via Eugenio di Savoia, Corso della Repubblica, via Gramsci, via Palmieri, via Malta, Piazza della Libertà, via Don Morosini, via Fratelli Bandiera, Via Serpieri, via Farini (contromano), piazzale dei Bonificatori, via Duca del Mare, via IV Novembre, via Padre Giuliani, piazza San Marco, via Gramsci, via Zeppieri, via Sauro, viale Michelangelo, via Rossetti, via Tucci, via Polusca, via Quarto, via Galvaligi, via Bruxelles, Viale Le Corbousier, via Cervone, via Giulio Cesare, via San Carlo da Sezze, via Carturan,
Corso della Repubblica, a sx per via Cesare Battisti, via Fratelli Bandiera, via Nalin, via Marcucci, via Zain, via Filzi, via Tito Speri, via Silvio Pellico, via Zeppieri, via Gramsci, Corso della Repubblica e arrivo in via Eugenio di Savoia.
Iscrizioni, costi, premiazioni e servizi inclusi
Le iscrizioni alla Bicincittà Latina sono aperte fino a giovedì 15 maggio 2025.
Ci si può iscrivere negli istituti scolastici aderenti o presso la sede UISP di Latina, sita in via degli Ernici 42 e aperta dal lunedì al venerdì, dalle 16:00 alle 19:00.
Sarà, inoltre, possibile iscriversi la mattina stessa dell’evento, purché entro le ore 10:15.
La quota di partecipazione ammonta a €5. I primi 400 iscritti all’evento avranno, inclusa nella quota, la t-shirt targata Bicincittà UISP Latina. I restanti pagheranno €3 di iscrizione, senza t-shirt.
I biglietti sono in vendita anche presso le seguenti edicole:
– via Emanuele Filiberto
– Corso Matteotti
– Largo Cavalli
– via Padre S’Agostino (davanti OBI)
– via Pier Luigi da Palestrina (davanti al Centro Commerciale Morbella).
Sono naturalmente previsti premi a sorteggio per tutti i partecipanti, offerti dai numerosi sponsor dell’evento, tra cui due biciclette, e riconoscimenti per le tre scuole con il maggior numero di preiscritti (minimo 30 entro il 16 maggio).
La manifestazione offre anche servizi di ristoro, assistenza sanitaria, assicurazione e area parcheggio gratuita. È consigliato, ove possibile, raggiungere il punto di partenza in bicicletta.
Un furgone di Sport’85 in coda al gruppo sarà a disposizione per assistenza tecnica lungo tutto il percorso, mentre un camper attrezzato della Polizia di Stato, proveniente direttamente da Roma, terrà lezioni di educazione stradale e civica per i più piccoli.
Una domenica su due ruote
Un evento che unisce le generazioni e anima la città, generando attenzione attorno al tema del movimento fisico come garanzia di benessere per il proprio corpo e per il futuro della terra.
Scegliere di spostarsi in bicicletta, soprattutto in territori pianeggianti, può e deve poter essere un opzione per i cittadini tutti i giorni.
Nell’integrazione alla relazione illustrativa del progetto Bicincittà UISP Latina, infatti, è possibile leggere:
“Bicincittà vuole contribuire a invertire la tendenza di domeniche passate in casa davanti alla televisione, invitando a lasciare per un giorno l’auto in garage, salire in sella alla bicicletta e godersi, in tutta tranquillità, quelle strade spesso odiate per le interminabili code.
Nessun vincitore, solo il piacere di fermare per un giorno i ritmi urbani, spesso frenetici, per una sana pedalata in famiglia”.
LEGGI ANCHE: Tutti al mare, in bicicletta: milioni di euro per la ciclabile Ostia-Colosseo