In questi giorni la situazione delle aree verdi ad Ardea è abbastanza critica, con numerosi parchi che necessiterebbero di manutenzione.
L’obiettivo è duplice: migliorare la qualità degli spazi verdi urbani e ottenere un significativo risparmio per le casse comunali.
L’affidamento delle aree verdi pubbliche di Ardea ai privati
Il provvedimento si basa sul Regolamento comunale per l’utilizzo e la gestione di aree verdi pubbliche già approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 3 maggio 2023. Il regolamento prevede che la Giunta individui le aree verdi da affidare a soggetti esterni, attraverso formule di sponsorizzazione o adozione.
Questa nuova delibera, approvata all’unanimità dalla Giunta, punta a valorizzare le aree comunali destinate a verde pubblico, attualmente classificate come patrimonio indisponibile, mediante una collaborazione attiva con la cittadinanza e il tessuto produttivo locale.
In attesa del censimento completo di tutte le aree verdi del territorio di Ardea, si avvierà una prima fase di affidamento gestita dai responsabili delle Aree 2 e 4 dell’Ente, che avranno il compito di dare attuazione alle linee guida fornite.
Cosa prevede il regolamento
In particolare, il regolamento prevede:
- Sponsorizzazioni (artt. 25-30): aziende o privati possono contribuire alla manutenzione delle aree verdi in cambio di visibilità, ad esempio mediante targhe o menzioni pubblicitarie.
- Adozioni (artt. 31-34): cittadini, gruppi o associazioni possono prendersi cura di parchi, giardini e rotatorie, assumendone la manutenzione ordinaria.
Si tratta di un passo che in città ha già creato più di qualche malumore.
L’Amministrazione ha specificato che tutti gli affidamenti avverranno senza alcun aggravio di spesa per il Comune, nel rispetto del regolamento vigente.
Il Sindaco e la Giunta hanno sottolineato come questa iniziativa rappresenti un’opportunità concreta per rafforzare il senso di comunità, migliorando al tempo stesso il decoro urbano.
Le modalità operative per partecipare saranno rese note nei prossimi giorni attraverso i canali ufficiali del Comune.
Il bando attuale e la manifestazione di protesta
È in corso un bando, che scade il 24 maggio, per affidare in concessione a soggetti privati della gestione delle aree verdi della città.
«Una misura sbagliata da ogni punto di vista la si guardi», sostiene Ardea Domani con i consiglieri di opposizione Niko Martinelli e Luca Vita. «L’ennesima per la quale questa Amministrazione continua a mostrarsi sorda alle nostre richieste, alle nostre osservazioni e alle nostre proposte».
«Così, questo sabato – 17 maggio alle 17 – ci ritroviamo nei pressi dell’area verde pubblica accanto all’Aula Consiliare, per un colorato sit-in di protesta. Chiediamo non solo un passo indietro (seppur tardivo) sul bando, ma anche un’assunzione di responsabilità: il Comune deve aprire le aree verdi della nostra città e renderle finalmente fruibili per tutti e tutte».
«Chiediamo poi all’Amministrazione Cremonini di instaurare un dialogo “vero” con le associazioni cittadine intenzionate a dare una mano per quel che riguarda la manutenzione dei parchi. Solo così i parchi della nostra città potranno diventare una risorsa».
Leggi anche: Ardea, i parchi pubblici diventano “privati” per 15 anni: scatta la protesta