Il via libera del Comune di Frascati risale al 14 maggio scorso e prevede la nomina di un tecnico di fiducia che guiderà la fase cantieristica.
L’intervento rientra nel più ampio “Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole”. È previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e mira a potenziare l’offerta formativa e sportiva della limitrofa scuola, il liceo Cicerone, con l’obiettivo di creare uno spazio moderno e funzionale a disposizione di studenti e comunità.
Il progetto ha ottenuto il finanziamento nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca, Componente 1, Investimento 1.3 del PNRR, con fondi stanziati dall’Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU.
Un’opera da 187mila euro per studenti e cittadini di Frascati
L’intervento, per un valore complessivo di 187.200 euro, prevede la realizzazione di una struttura sportiva all’aperto attrezzata per attività motorie e ginniche.
L’area sorgerà all’interno del perimetro del plesso scolastico Villa Sciarra, in via Don Bosco. L’obiettivo è quello di valorizzare gli spazi inutilizzati e offrire nuove opportunità di attività fisica in un contesto sicuro e accessibile.
L’appalto dei lavori, affidato alla società FG Servizi Srls, è stato assegnato mediante procedura semplificata, secondo quanto previsto dalla normativa emergenziale per il PNRR.
PNRR e rilancio dell’edilizia scolastica
La realizzazione dell’area sportiva rientra in un piano nazionale più ampio di investimento nell’edilizia scolastica, con priorità alla sicurezza, alla riqualificazione e al potenziamento degli spazi educativi.
In un comune come Frascati, che nel 2022 ha dichiarato lo stato di dissesto finanziario, l’accesso a fondi europei rappresenta un’opportunità cruciale per il rilancio dell’offerta pubblica.
Il progetto, inserito in graduatoria nazionale, è stato approvato dal Ministero dell’Istruzione. La proposta, trasmessa dal Comune di Frascati entro i termini stabiliti, che ha valutato positivamente la Tempi rapidi per un’opera strategica.
Un progetto che guarda al futuro
Dopo la validazione del progetto esecutivo da parte dell’Ufficio Tecnico Comunale nel novembre 2023, l’amministrazione ha accelerato le procedure per non perdere i fondi. Il contratto di appalto è stato firmato a ottobre 2024 e i lavori sono ora ufficialmente partiti.
Il Responsabile Unico del Procedimento è l’ingegnere Riccardo Basili, mentre la direzione lavori è stata affidata all’architetto Elettra Belli, selezionata tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA).
L’area sportiva di Villa Sciarra non sarà soltanto un’infrastruttura scolastica, ma un presidio di salute e socialità per l’intera comunità. Con questo intervento, Frascati investe in un’educazione più completa e in una città più vivibile.
Dimostrando come anche un Comune in difficoltà finanziaria possa cogliere le occasioni offerte dal PNRR per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini.
Una scelta concreta che unisce rigenerazione urbana, inclusione e promozione del benessere fisico.
Leggi anche: Frascati, giustizia lenta: 4 anni per decidere il destino scolastico di due bimbi disabili