Da giovedì 15 maggio sono stati installati sei nuovi autovelox, posizionati in punti strategici del territorio comunale per contrastare l’eccesso di velocità e migliorare la sicurezza stradale.
La decisione arriva dopo un’accurata attività di monitoraggio svolta dalla Polizia Locale e dall’Amministrazione comunale di Velletri, anche a seguito delle numerose segnalazioni arrivate da cittadini preoccupati per l’aumento degli episodi di guida pericolosa in diverse zone della città.
L’installazione è stata approvata dalla Giunta comunale di Velletri con la Deliberazione n. 92 del 9 maggio 2025.
Controlli mirati nelle aree più critiche di Velletri
I 6 nuovi dispositivi sono stati collocati in 5 postazioni:
- via Appia, all’altezza di Colle Caldara,
- via Appia, nei pressi dell’incrocio con via Colle Noce,
- via Sant’Anatolia, (n. 2 autovelox)
- Circonvallazione Appia in prossimità di via Acquavivola,
- via del Fontanaccio, nell’area del Nodo di Scambio ferroviario.
Si tratta di strade ad alto transito, spesso teatro di incidenti, dove il superamento dei limiti di velocità rappresenta una costante minaccia per l’incolumità pubblica.
L’obiettivo è quello di intervenire in modo deciso sulle principali criticità, prevenendo comportamenti pericolosi prima che si trasformino in tragedie.
La spinta decisiva è arrivata dai cittadini
I nuovi autovelox sono ben visibili, preannunciati dall’apposita segnaletica, installati in modo da garantire continuità nei controlli e maggiore responsabilizzazione da parte degli automobilisti.
La loro presenza intende rafforzare la percezione del controllo e favorire un cambiamento nelle abitudini di guida, spesso improntate a una fretta eccessiva e poco rispetto delle regole.
Si punta a una riduzione reale della velocità nei punti più sensibili, contribuendo a creare un ambiente urbano più sicuro per tutti.
Determinanti sono state le segnalazioni dei residenti, in particolare lungo via Sant’Anatolia, una delle arterie più problematiche della città.
Qui si sono verificati numerosi incidenti negli ultimi anni, uno dei quali mortale, e le richieste di intervento si erano fatte sempre più insistenti.
A seguito delle verifiche sul campo, la Polizia Locale ha individuato i tratti più a rischio, fornendo all’Amministrazione un quadro chiaro e dettagliato su cui basare le scelte operative.
Un piano costruito su dati concreti
L’intervento non nasce da valutazioni generiche ma da un lavoro capillare basato su rilievi e osservazioni puntuali. Gli agenti del Comando di Polizia Locale hanno mappato il territorio individuando le zone dove si registrano con maggiore frequenza infrazioni e pericoli. Il risultato è un piano d’azione preciso, pensato per intervenire dove i rischi sono più alti.
L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che prevede anche azioni future di rafforzamento della sicurezza.
A fronte di qualche comprensibile resistenza da parte di chi vede nei controlli una seccatura, l’installazione dei nuovi autovelox rappresenta una presa di posizione netta: la tutela dell’incolumità collettiva viene prima di tutto.
Un primo passo verso una rete urbana più sicura
Questi primi sei dispositivi non rappresentano un punto di arrivo, ma l’inizio di una strategia più ampia. L’Amministrazione di Velletri sta valutando di intervenire anche in altre aree sensibili e l’integrazione con ulteriori interventi su segnaletica e infrastrutture.
L’obiettivo è costruire una città più vivibile e protetta, dove il rispetto delle regole non sia l’eccezione ma la normalità. Una città dove camminare, pedalare o semplicemente attraversare la strada non debba mai diventare un atto rischioso.
Leggi anche: Velletri investe nello sport: via a due palestre pubbliche nuove da 2 milioni di euro