È il risultato di una lunga vicenda giudiziaria che ha visto il Comune di Latina soccombere in un contenzioso milionario con il raggruppamento temporaneo di imprese capitanato dalla VIA Ingegneria S.r.l., incaricata nel 2009 della progettazione della strada Latina–Latina Scalo.
L’opera, prevista nel Piano Regolatore Generale e mai concretamente realizzata, ha comunque prodotto un conto salato per i contribuenti.
Il contenzioso, iniziato nel 2018 con un’azione legale intentata da VIA Ingegneria e i suoi mandanti, mirava al riconoscimento degli onorari e dei danni per un totale di oltre 1 milione di euro.
Comune e azienda si accordano per ‘solo’ 850mila euro
Il Tribunale Civile di Roma, Sezione Imprese, ha accolto in gran parte le tesi dei progettisti, sulla base di una perizia d’ufficio sfavorevole all’Amministrazione comunale. È stato riconosciuto un credito per onorari non pagati pari a 763.158,80 euro, oltre a 426.041,24 euro di interessi moratori.
A fronte del rischio concreto di una condanna pesante, il Comune di Latina ha avviato una trattativa che ha portato alla transazione extragiudiziale: il 13 maggio 2025, con deliberazione n. 24, il Consiglio Comunale ha approvato il riconoscimento del debito fuori bilancio per 856.817,63 euro, comprensivo di compensi professionali, contributi previdenziali e IVA.
Soldi che il Comune di Latina ha dovuto versare in un’unica soluzione. A fronte di tale accordo, le parti hanno rinunciato alla prosecuzione del contenzioso e ad ogni pretesa reciproca, evitando ulteriori spese legali e giudiziarie.
Leggi anche: Il mistero degli 80 milioni di euro “spariti” per il collegamento Latina-Latina Scalo
I ‘sogni’ di Latina costano cari ai cittadini
Ciò che resta è un paradosso amministrativo: quasi un milione di euro spesi per una progettazione rimasta nel cassetto, senza che un solo metro di strada sia stato realizzato.
Il Comune di Latina giustifica l’esborso appellandosi al “principio dell’arricchimento senza causa”, sostenendo di aver comunque acquisito un progetto utile.
Ma l’impressione per molti cittadini è che, ancora una volta, a pagare gli errori della macchina amministrativa siano i contribuenti.
Basti infatti ricordare il ‘fantasioso’ progetto di costruire una metropolitana sempre sull’asse Latina- Latina scalo, con tanto di vagoni esposti in piazza.
Chissà quanti soldi pubblici sono stati buttati al vento in tutti questi sogni irrealizzati?
Leggi anche: Latina, 18 anni per fare una strada (e non è ancora finita)