Sull’Albo Pretorio è stata pubblicata la graduatoria ufficiale delle società che hanno vinto il bando. Erano state oltre 100 le domande ricevute. La speranza è che non ci siano ricorsi da parte delle società che non hanno ottenuto la concessione.
Dei 31 lotti messi a bando, 30 sono stati assegnati:
- 24 stabilimenti balneari,
- 4 ristoranti
- 2 chioschi.
Solo un lotto è rimasto senza offerte, ma l’amministrazione ha già avviato le attività per pubblicare un nuovo bando dedicato.
Si tratta di un passaggio importante per il futuro del mare di Roma, da anni al centro di dibattiti e polemiche.
L’obiettivo è superare il sistema delle proroghe, spesso opaco, e garantire una gestione più equa, trasparente e moderna delle spiagge.
L’elenco delle concessioni assegnate ad Ostia
- Non assegnato
- Lotto A2 – Stabilimento La Conchiglia assegnato a SG MARE
- Lotto A3 – Stabilimento Urbinati assegnato a Più Blu srl
- Lotto A4 – Stabilimento Elmi assegnato a Caffetre srl
- Lotto A5 – Stabilimento Lido beach assegnato a Lido Beach srl
- Lotto A6 – Stabilimento Marechiaro Kelly’s assegnato a Meccanismo Appio srl
- Lotto A7 – Stabilimento El MIramar assegnato a Dory srls
- Lotto A8 – Stabilimento Il Delfino assegnato a Coop sociale Lavoro e Legalità
- Lotto A9 – Stabilimento Belsito assegnato a Lauretta Beach srls
- Lotto A10 – Stabilimento Plinius assegnato a Sacim srl
- Lotto A11 – Stabilimento La vecchia Pineta assegnato a Orizzonte srl
- Lotto A12 – Stabilimento Sportin beach assegnato a Anthea 19 srl
- Lotto A13 – Stabilimento Orsa maggiore assegnato a Egam srls
- Lotto A14 – Stabilimento Zenit assegnato a Cral Eni Roma
- Lotto A15 – Stabilimento La Bussola assegnato a Migliore Salvatore e Figli srl
- Lotto A16 – Stabilimento La Bicocca assegnato a S. Fra srls
- Lotto A17 – Stabilimento La Spiaggia assegnato a G.V. srl
- Lotto A18 – Stabilimento La Vela assegnato a Progetti Ecosportivi srl
- Lotto A19 – Stabilimento Miami assegnato a Roma Levante srls
- Lotto A20 – Stabilimento La Bonaccia assegnato a La Bonaccia srl
- Lotto A21 – Stabilimento La Capannina a mare assegnato a Viva srl
- Lotto A22 – Stabilimento Guerrino er Marinaro assegnato a Guerrino Beach srl
- Lotto A23 – Stabilimento Il Corsaro assegnato a Benic srl
- Lotto A24 – Stabilimento Il Gabbiano assegnato a LIDO AL.MA srls
- Lotto A25 – Stabilimento Circolo Nauticlub Castelfusano assegnato a Kokai srl
- Lotto A26 – Esercizio di ristorazione Edoné assegnato a Mavola srl
- Lotto A27 – Esercizio di ristorazione Ristorante Lido assegnato a To Be Ship srl
- Lotto A28 – Esercizio di ristorazione Ristorazione Kelly’s assegnato a Acsom Società cooperativa
- Lotto A29 – Esercizio di ristorazione El MIramar assegnato a Nemo srl
- Lotto A30 – Spiagge libere con servizi Chiosco Bahia assegnato a To Be Ship srl
- Lotto A31 – Spiagge libere con servizi Chiosco Casagni Rita assegnato a Casagni Rita srl
Nuovi gestori con criteri più innovativi
Per la prima volta, tra i vincitori delle concessioni figurano anche cooperative sociali. Diversi progetti selezionati sono stati proposti da imprese in possesso della certificazione di parità di genere.
Molte proposte prevedono inoltre interventi per l’accessibilità totale, l’utilizzo di materiali ecosostenibili e sistemi per la pulizia delle acque. Altri ancora includono strumenti digitali per la prenotazione dei servizi.
Un elemento centrale è il coinvolgimento delle associazioni locali, che organizzeranno iniziative culturali e sociali rivolte a bambini, famiglie e anziani.
Le nuove concessioni mirano quindi non solo a offrire servizi turistici, ma anche a costruire un legame forte con il territorio.
Introdotte le royalties: più fondi per i servizi
Una delle principali novità del bando di assegnazione delle concessioni balneari a Ostia è stata l’introduzione delle royalties.
La base d’asta era fissata al 2% del fatturato, ma la media delle offerte ha raggiunto il 12%. Questo permetterà a Roma Capitale di incassare più risorse da reinvestire sul litorale, migliorando infrastrutture e servizi.
Il bando è stato costruito con l’obiettivo di garantire equilibrio tra innovazione, esperienza e radicamento sul territorio. Una scelta che ha portato a un importante rinnovamento nella gestione delle spiagge.
Le parole del sindaco Gualtieri e dell’assessore Zevi
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha commentato con soddisfazione i risultati ottenuti:
“La grande partecipazione ai bandi pubblicati conferma quanto sia alto l’interesse per il litorale di Roma.
I numeri parlano chiaro: oltre 100 offerte, royalties in crescita, più spazio alle imprese con certificazioni di parità di genere e un significativo rinnovamento dei concessionari.
Vogliamo costruire un modello più trasparente e sostenibile e queste assegnazioni vanno in questa direzione: un’attenta pianificazione, maggiori investimenti e una visione chiara di sviluppo restituiranno al mare di Roma la centralità che merita”.
Anche l’assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative, Andrea Tobia Zevi, ha sottolineato l’importanza del momento:
“Con questo bando si apre una nuova fase per il litorale romano. Mentre prosegue l’iter per dotare il demanio marittimo di un nuovo Piano di Utilizzazione degli Arenili, con i bandi abbiamo comunque deciso di avviare una trasformazione concreta.
E il territorio ha risposto con idee, qualità e coraggio. L’obiettivo più importante resta quello di restituire al mare di Roma il suo ruolo pubblico e collettivo, come spazio accessibile, curato e realmente condiviso”.
Roma, così, apre una nuova fase per la gestione delle spiagge.
Dopo le ‘cattiverie’ publicate anche sulla stampa internazionale sul mare di Ostia (LEGGI QUI), l’amministrazione punta a trasformare Ostia in un modello di legalità e partecipazione, con più qualità nei servizi e maggiore attenzione all’ambiente, partendo proprio dall’assegnazione delle concessioni balneari.
Leggi anche: Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre