Con l’Ordinanza Dirigenziale n. 111 del 16 maggio 2025, il Comune di Nettuno ha ufficializzato le regole per la stagione balneare che si estenderà dal 17 maggio al 21 settembre 2025.
Tra obblighi per i gestori e comportamenti vietati per i bagnanti, il provvedimento fissa i paletti per una fruizione ordinata e sicura del litorale cittadino.
I divieti in spiaggia a Nettuno
Il cuore dell’ordinanza del Comune di Nettuno è rappresentato dall’elenco dei divieti in spiaggia del territorio comunale, pensati per tutelare la sicurezza, l’igiene pubblica e il decoro dell’ambiente marino:
- Vietato occupare la fascia di 5 metri dalla battigia con qualsiasi attrezzatura, fatta eccezione per i mezzi di salvataggio.
- Stop a ombrelloni, sdraio e tende lasciati in spiaggia dopo il tramonto: tutto va rimosso quotidianamente.
- Niente preposizionamento di attrezzature sulle spiagge libere, anche da parte di gestori convenzionati
- Divieto assoluto di campeggiare o bivaccare: niente tende, camper o accampamenti improvvisati su tutto il demanio marittimo.
- Transito e sosta di veicoli proibiti, ad eccezione dei mezzi di soccorso, polizia e pulizia, e solo in orari consentiti (dalle 20:00 alle 08:00).
- Giochi da spiaggia come calcio, volley o racchettoni consentiti solo nelle aree attrezzate, e vietati tra le 14:00 e le 16:00.
- Animali vietati dal 17 maggio al 21 settembre, anche se al guinzaglio o con museruola, salvo cani guida e da salvataggio.
- Silenzio tra le 13:00 e le 16:00: niente musica ad alto volume e vietati gli impianti sonori.
- Proibito il commercio ambulante, l’accensione di fuochi o falò, e l’uso di sostanze infiammabili senza autorizzazione.
- Niente pubblicità con volantini o sorvoli aerei durante la stagione
- Divieto di pernottamento nelle cabine e di usare le docce con sapone o shampoo se non dotate di scarico adeguato.
- Niente rifiuti in spiaggia o in mare, né deposito di attrezzi, reti o natanti, salvo quelli autorizzati.
- Attività vietate sui pannelli non attrezzati per il passeggio, in ogni periodo dell’anno.
Obblighi per i gestori e orari della balneazione
I concessionari avranno l’obbligo di garantire il servizio di salvataggio durante l’intera stagione balneare, assicurando la sorveglianza secondo i seguenti orari:
- Dal 17 al 31 maggio e dall’8 al 21 settembre: balneazione consentita dalle 11:00 alle 17:00.
- Dal 1° giugno al 7 settembre: orario esteso dalle 09:00 alle 19:00.
- Sarà possibile prolungare l’apertura delle strutture fino alle 20:00 previa comunicazione agli enti competenti.
Inoltre, anche fuori stagione (22 settembre 2025 – 15 maggio 2026), gli stabilimenti potranno operare a fini elioterapici, ma dovranno segnalare l’assenza del servizio di salvataggio con appositi cartelli multilingue.
Litorale più sicuro e pulito
L’amministrazione comunale impone ai concessionari standard rigorosi di sicurezza, igiene e accessibilità:
- Presenza obbligatoria di contenitori per la raccolta differenziata, svuotati almeno una volta al giorno.
- Obbligo di percorsi per disabili fino alla battigia.
- Presidi di primo soccorso e attrezzature antincendio per ogni stabilimento.
- Obbligo di vigilanza per prevenire incidenti o danni: qualsiasi pericolo (anche sospetto) deve essere segnalato immediatamente.
Leggi anche: Nettuno, durante i lavori riemerge il tunnel “segreto” per raggiungere il mare