Dopo il successo della prima edizione, torna il LATINA Stori@Fest, la rassegna culturale promossa e organizzata dal Comune di Latina, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e della Provincia di Latina. Ha detto il Sindaco di Latina Matilde Celentano:
“Sono orgogliosa di annunciare la seconda edizione del LATINA Stori@Fest, una rassegna culturale di ampio respiro, strutturata per coinvolgere attivamente studenti, docenti, esperti, associazioni e artisti in un percorso di scoperta e valorizzazione della storia come ponte verso il futuro, e in viaggio verso l’appuntamento del 2032, in cui ricorrerà il Centenario della Città”.
La seconda edizione del Festival durerà dal 19 al 25 maggio 2025 e trasformerà Latina in un vero e proprio villaggio culturale, con conferenze, spettacoli, mostre, concerti, visite guidate ed esperienze immersive. Una settimana intensa che offrirà occasioni di riflessione e condivisione, intrecciando saperi, linguaggi e prospettive diverse, con l’obiettivo di consolidare il senso di appartenenza e la conoscenza del territorio.
Il tema: Il Viaggio
Il filo conduttore di questa seconda edizione sarà “IL VIAGGIO”, esplorato attraverso cinque prospettive tematiche: parole, musica, immagini, pietre e gusto.
Questi cinque percorsi guideranno i visitatori in un viaggio tra passato e futuro, a partire da radici locali fino ad orizzonti globali.
Un Festival per tutti
Il programma prevede eventi mattutini dedicati prevalentemente agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado, oltre a pomeriggi e serate aperti al grande pubblico.
Le sedi principali saranno il Teatro D’Annunzio e la Sala De Pasquale. Inoltre, sono previste visite gratuite con guida al sito archeologico di Satricum.
Verranno utilizzati anche gli spazi della Sala Cambellotti e del Museo di Piana delle Orme, in collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
Le prenotazioni sono attive dal 14 maggio nella sezione dedicata del sito del Comune di Latina, dove è anche possibile trovare il programma completo delle iniziative.
Scuole protagoniste e Comitato onorario
Elemento distintivo di questa edizione è il coinvolgimento diretto degli istituti scolastici superiori del territorio, con percorsi di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento). Tra i protagonisti:
-
Liceo Manzoni (sezione musicale): composizione e registrazione della colonna sonora della prima edizione
-
Liceo Artistico “Michelangelo Buonarroti”: logo, grafica, video, storytelling
-
ITS Marconi: realizzazione della pagina web ufficiale dello Stori@Fest
-
IIS Vittorio Veneto – Salvemini: accoglienza, documentazione video/fotografica, pubblicazione degli eventi
-
Liceo Classico Dante Alighieri e Gruppo Interact Majorana: presentazione artisti ed eventi, redazione testi
A garantire l’alto livello culturale della manifestazione, è stato istituito un Comitato Onorario composto da figure di rilievo del panorama accademico, artistico e giornalistico:
-
Rino Caputo, docente di Letteratura Italiana – Università di Tor Vergata
-
Gianluca Fiocco, docente di Storia Contemporanea – Università di Tor Vergata
-
Davide Rossi, professore di Storia delle Costituzioni – Università di Trieste
-
Vincenzo Vespri, ordinario di Analisi Matematica – Università di Firenze
-
Gianfranco Pannone, regista e docente di Cinematografia Documentaria – Università Roma Tre
-
Marijke Gnade, archeologa – Università di Amsterdam
-
Fabrizio Giona e Lidano Grassucci, giornalisti
-
Giuseppe Ibello, avvocato del Foro di Latina
-
Tonino Mirabella, fotografo
-
Nicoletta Zuliani, docente e consulente del Sindaco
Verso il Centenario della Città
Il LATINA Stori@Fest si inserisce in un più ampio percorso di avvicinamento al Centenario della Città di Latina, previsto nel 2032. Un cammino collettivo che ha l’ambizione di rendere la cultura motore di sviluppo sociale, economico e identitario per il territorio.
LEGGI ANCHE: Latina, il Concorso di Fotografia internazionale che accende i riflettori sulla città