Ariccia si prepara a rispondere all’aumento della domanda di spazi cimiteriali con un piano ambizioso. Un ampliamento del cimitero comunale finanziato attraverso un project financing da 2,6 milioni di euro.
Il Comune di Ariccia ha ufficialmente dato il via libera alla procedura con la determina dirigenziale n. 609 del 16 maggio 2025.
Il progetto prevede la concessione della progettazione esecutiva, della realizzazione e della gestione delle nuove strutture funerarie a un soggetto privato, selezionato tramite gara ad evidenza pubblica. Una scelta che consente di velocizzare i tempi e ridurre i costi per le casse comunali.
Ariccia, un’opera per il futuro
Il nuovo complesso cimiteriale sorgerà in un’area di circa 1.200 metri quadrati adiacente al cimitero attuale, in prossimità del parcheggio esistente.
La conformazione del terreno, sebbene caratterizzata da una pendenza media del 13%, permetterà una sistemazione in piano grazie a opportuni lavori di scavo e movimento terra.
La progettazione ha tenuto conto delle attuali necessità sanitarie e sociali della città, con l’obiettivo di garantire una capienza sufficiente per almeno dieci anni.
L’area, peraltro, risulta particolarmente adatta dal punto di vista ambientale e logistico, evitando l’impatto di nuovi insediamenti in zone non ancora urbanizzate.
Un ampliamento del cimitero di Ariccia funzionale e accessibile
Il progetto prevede la costruzione di 12 edifici funerari su due livelli, capaci di ospitare un totale di 1.024 loculi prefabbricati del tipo “a fornetto”.
Le strutture saranno collegate tra loro da ballatoi pedonali pavimentati, illuminati e accessibili anche a persone con disabilità, grazie all’inserimento di scale in cemento armato e montaferetri elettrici.
A completamento dell’intervento, verranno realizzati due colombari contenenti complessivamente 160 ossari.
Le aree verdi previste, con la piantumazione di cipressi e siepi, avranno una funzione mitigatrice dell’impatto visivo e offriranno spazi per la preghiera e la meditazione.
Tecnologia e sostenibilità al servizio della memoria
L’intera opera sarà realizzata con elementi prefabbricati in cemento armato vibrato, per garantire una maggiore qualità e rapidità esecutiva.
Tutte le strutture porteranno in dote reti idriche, elettriche e di smaltimento delle acque meteoriche, con predisposizione per l’impianto votivo. Il nuovo impianto sarà integrato perfettamente con quello esistente, grazie a un sistema viario interno razionalizzato e ad accessi facilmente fruibili. La copertura degli edifici sarà studiata per convogliare l’acqua piovana e proteggere i camminamenti sottostanti, mentre l’illuminazione sarà garantita in ogni angolo della nuova area.
Un’opera in project financing
La decisione di procedere con l’ampliamento attraverso un project financing, affidando la realizzazione e gestione a un promotore privato con diritto di prelazione, consente all’amministrazione di accelerare i tempi senza gravare sulle risorse pubbliche.
La proposta progettuale, presentata dalle società Citygov Engineering S.r.l. e Project Building Art S.r.l., è stata valutata positivamente per il suo interesse pubblico e sarà inserita nella programmazione triennale del Comune di Ariccia.
Il piano, già approvato nella sua fase di fattibilità tecnica ed economica, passerà ora alla fase di gara, con l’obiettivo di arrivare in tempi brevi all’apertura del cantiere.
Con questo intervento, Ariccia affronta un tema spesso rimandato ma sempre urgente: la disponibilità di spazi adeguati per la sepoltura e la commemorazione dei propri defunti. In un contesto sociale in continua evoluzione, l’ampliamento si propone come risposta concreta.
Leggi anche: Appia Nuova, scattato il senso unico alternato in un breve tratto di strada. Durerà 40 giorni